All breaking news
GPDP – Antiriciclaggio e accesso ai dati personali pubblici: illegittima la limitazione.
GPDP – Guida all’applicazione del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (edizione 2023)
Corte di Cassazione – Rassegna della giurisprudenza di legittimità 2022
2 giugno 2023, Festa della Repubblica – Il messaggio del Presidente Sergio Mattarella
ESAs – Common understanding of greenwashing 
Mancata prova della cessione del credito: il Tribunale di Termini Imerese sospende procedura esecutiva immobiliare.
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 4/2023
I titoli nel portafoglio come gli scheletri nell’armadio: l’abitualità operativa e l’incidenza sugli oneri informativi.
BCE – Credit risk SREP methodology
I “Cold Case” di diritto bancario: attualità e questioni irrisolte – Palazzo Michele De Pietro, Lecce, 23 giugno 2023
Natura solutoria delle rimesse in conto corrente e illegittimità degli addebiti a titolo di interessi anatocistici.
Obblighi informativi e principio di effettività.
L. Meneghini – Bank regulatory capital & climate-related risk
Buon terzo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio! E per festeggiare…
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2022
La Lexitor «è mobile, qual piuma al vento».
Le frodi con gli strumenti di pagamento: la tutela del cliente innanzi all’ABF.
G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.
A. Buontempo – Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund sulla gestione della società.
V. Troianelli – L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis communications adottate dalla Commissione europea tra il 2008 e il 2009.
«Eppur si muove!»: riflessioni “eretiche” sull’ordinanza della Cassazione in tema di interessi moratori commerciali (n. 61/2023).
F. Felis – “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nullità parziale della fideiussione omnibus e deroga del termine semestrale ex art. 1957 c.c.
Nota a Trib. Lecce, 20 gennaio 2022, n. 156. Massima redazionale Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Lecce, dopo aver rilevato, nel testo della fideiussione omnibus attenzionata, la pedissequa riproposizione della letterà dell’art. 6 del noto modello ABI, censurato dal Provvedimento n. 55/2005 di Banca d’Italia, ha dedotto l’invalidità della clausola de […]
Sull’onere della prova gravante sull’attore in ripetizione di indebito: il punto della Prima Sezione Civile.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 19 gennaio 2022, n. 1550. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile ripropone il principio per cui sia gravante sull’attore in ripetizione dell’indebito la prova dell’inesistenza di una giusta causa dell’attribuzione patrimoniale, compiuta in favore del convenuto[1], ancorché si tratti di prova […]
Ribaditi alcuni importanti approdi ermeneutici concernenti il profilo successorio dei rapporti bancari cointestati.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 8 novembre 2021, n. 22879. di Donato Giovenzana I ricorrenti, in qualità di coeredi, contestano la condotta tenuta dall’intermediario resistente nella gestione di un conto corrente originariamente cointestato ad un terzo loro fratello ed alla madre, scomparsa nel 2018. Affermano, in particolare, che tale cointestazione fosse fittizia e […]
Della mancata diligenza professionale della banca in sede di negoziazione di titoli di credito.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 11 novembre 2021, n. 23149. di Donato Giovenzana Espone il ricorrente di essere legale rappresentante del figlio minorenne, e che come tale, in data 11.10.2020, si recava con la moglie presso l’intermediario convenuto per aprire un libretto intestato al figlio sul quale versare un assegno circolare del valore […]
Sull’individuazione del dies a quo dell’azione di ripetizione della Banca-terza pignorata.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 gennaio 2022, n. 621. di Donato Giovenzana Significativo intervento della Suprema Corte a proposito dell’iniziativa giudiziale posta in essere a seguito del pagamento effettuato da una banca (quale terza pignorata) – in esito alla notifica dell’ordinanza di assegnazione – ma successivamente alla dichiarazione di fallimento del debitore […]
Del c.d. “fido mobile”
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 gennaio 2022, n. 926. di Donato Giovenzana Di indubbio pregio l’intervento ermeneutico della Suprema Corte, secondo cui non può ritenersi precluso alle parti, nella loro autonomia contrattuale, che la banca si obblighi a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro di entità variabile, rapportata (anche) […]
Dare a Cesare quel che è di Cesare: sulla necessaria allegazione e prova dell’esistenza di un contratto di apertura di credito in conto corrente.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 18 gennaio 2022, n. 1388. di Antonio Zurlo Con l’ordinanza emessa in data odierna, la Prima Sezione Civile, senza soluzione di continuità con il precedente orientamento espresso, ha chiarito che, in presenza di eccezione di prescrizione, formulata dalla Banca, sia onere del correntista (attore in ripetizione dell’indebito) allegare […]
Sull’onere di tempestiva allegazione della prova della “forza” del sistema di autenticazione da parte del prestatore del servizio: la pronuncia monografica del Tribunale di Verona.
Nota a Trib. Verona, Sez. III, 10 gennaio 2022. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, oggetto della controversia è un utilizzo fraudolento perpetrato mediante la tecnica del c.d. vishing, ovverosia una truffa per il tramite di una serie di contatti telefonici con l’ignoto truffatore. Il giudice veronese, per il […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Pubblicato dall’ESMA il report annuale sulle attività del 2017
L’ESMA (European Securities and Markets Authority) ha pubblicato il report annuale 2017 con il quale ha riportato gli obiettivi, le attività ed i risultati chiave raggiunti nel corso del 2017. In particolare, nel 2017 l’ESMA ha continuato a fare progressi nella sua missione di implementazione della tutela dell’investitore a nella promozione di stabili e bilanciati […]
Avviata Consultazione sul recepimento della direttiva (UE) 2016/97 sulla distribuzione assicurativa (IDD)
1. Premessa e quadro normativo di riferimento Il decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 68, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 giugno 2018, Serie generale n. 138, ha apportato al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle Assicurazioni Private, di seguito anche “CAP”) e al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico delle disposizioni […]
Comunicato stampa congiunto Consob-OCF del 28 giugno 2018: adozione protocollo Consob-OCF e primo avvio di operatività dell’OCF
Via libera al protocollo d’intesa tra Consob e Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari (OCF) sull’avvio di operatività dell’Organismo. La firma del protocollo consente il trasferimento all’ OCF delle funzioni istruttorie ora in capo alla Consob relativamente ai consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede e alle attività propedeutiche all’iscrizione di diritto dei consulenti […]
L’ESMA concorda di vietare le opzioni binarie e di limitare i CFD per tutelare gli investitori al dettaglio
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha concordato misure riguardanti la disponibilità di contratti per differenze (CFD) e di opzioni binarie agli investitori al dettaglio dell’Unione europea. Le misure convenute includono quanto segue: per le opzioni binarie un divieto di commercializzazione, distribuzione o vendita di opzioni binarie a investitori al dettaglio; per […]
Orientamenti di vigilanza sulla cessione del quinto dello stipendio
La Banca d’Italia ha pubblicato gli Orientamenti di vigilanza sui prestiti contro cessione del quinto dello stipendio, con cui si forniscono agli intermediari e al mercato precisazioni applicative dei principi contenuti nella normativa al fine di contrastare condotte improprie e promuovere l’adozione di comportamenti corretti nei confronti della clientela. Gli Orientamenti intendono colpire le condotte […]
Operazioni di compravendita di diamanti effettuate attraverso gli sportelli bancari
La Banca d’Italia ha ricevuto segnalazioni di associazioni dei consumatori e di clienti su operazioni di compravendita di diamanti effettuate attraverso gli sportelli bancari. Premesso che alla commercializzazione dei diamanti attraverso il canale bancario non si applicano le tutele di trasparenza previste per la clientela dal Testo unico bancario, si è avviato un approfondimento sul […]
Avvertenza delle ESAs sul rischio connesso alle valute virtuali
Le autorità europee preposte alla vigilanza del mercato finanziario (European securities Markets Authority ESMA, European Banking Authority EBA e l’ European Insurance and Occupational Pensions Authority EIOPA, d’ora in avanti “le ESAs”) hanno diramato un’allerta, diretta ai risparmiatori, sull’alta rischiosità della compravendita delle c.d. valute virtuali (di seguito VV) . Le preoccupazioni emergono dal crescente numero di […]
MIFID II: Pubblicato il nuovo regolamento intermediari della CONSOB
La Commissione ha approvato, il 15 febbraio 2018, il nuovo regolamento intermediari che entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Con ciò si conclude la fase di recepimento nell’ordinamento italiano della direttiva 2014/65/UE (Markets in financial instruments directive – Mifid II) e del regolamento (Ue) n. 600/2014 (Mifir), che rafforzano le tutele per […]
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
I titoli nel portafoglio come gli scheletri nell’armadio: l’abitualità operativa e l’incidenza sugli oneri informativi.
Obblighi informativi e principio di effettività.
Concentrazione di titoli illiquidi nel portafoglio dei clienti: brevi considerazioni in merito agli obblighi informativi e alla valutazione di adeguatezza degli investimenti.
Utilizzo fraudolento tramite wallet digitale.
Mancata esecuzione di ordini di vendita e ritardo nel trasferimento del dossier titoli: le due responsabilità dell’intermediario.
Profilatura degli investitori: sancito il principio dell’effettività.
Doveri di buona fede e correttezza in capo all’intermediario nel corso delle trattative in ordine alla concessione di un mutuo.
Responsabilità solidale dell’intermediario preponente per danni arrecati a terzi dal consulente finanziario.
Sulla coerenza in concreto della profilatura dell’investitore.
La correlazione strutturale tra derivato e finanziamento sottostante come parametro valutativo della validità dell’IRS.
Obbligazioni subordinate: occorre specifica informativa da parte dell’intermediario.
Illiquidità delle azioni e obbligo di rendicontazione periodica (ex art. 56 Reg. Consob): tra prova dell’illiquidità e prova del tentato smobilizzo.
Il “disappunto” e le “perdite di tempo” non sono risarcibili.
Acquisto di obbligazioni online: l’intermediario sconta l’efficacia bloccante della piattaforma; l’investitore informato il mancato disinvestimento tempestivo.
Trading online: obblighi informativi dell’intermediario.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.
Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).
Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.
Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.
Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).
Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.
Diritto societario e della crisi di impresa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Prededucibilità del credito del professionista incaricato dal debitore nel concordato preventivo: la sentenza delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 31 dicembre 2021, n. 42093. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili, a risoluzione di un contrasto giurisprudenziale, hanno affermato il seguente principio di diritto: «Il credito del professionista incaricato dal debitore di ausilio tecnico per l’accesso al concordato preventivo o il perfezionamento […]
Agenzia delle Entrate – Cessione crediti deteriorati (risoluzione n. 79/E)
Pubblicata la Risoluzione n. 79/E di Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Cessione di crediti deteriorati – Base imponibile IVA – Art. 13 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633”. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
BCE – Misure per integrare il cambiamento climatico nelle operazioni di politica monetaria.
Si allega comunicato stampa del 4 luglio 2022, con una presentazione delle misure della Banca Centrale Europea per integrare il cambiamento climatico nelle proprie operazioni di politica monetaria. Qui il comunicato. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
“Un Maestro autentico”: il messaggio di cordoglio del Presidente della Corte Costituzionale per la scomparsa del Prof. Paolo Grossi.
“Pochi studiosi sono stati maestri autentici come lo è stato Paolo Grossi: per i suoi scavi insuperati nelle radici e nel senso attuale del pluralismo giuridico al di là dello statualismo, per la scuola che ha creato attorno a sé, per gli studi che ha animato sulle sue riviste. E infine per il suo ruolo […]
Notifica a mezzo servizio postale e irreperibilità “relativa” del destinatario.
Segnalazione a cura di Antonio Zurlo. La Quinta Sezione Civile, con l’ordinanza interlocutoria 8 ottobre 2020, n. 21714, ha rimesso alle Sezioni Unite, ai sensi dell’art. 374, secondo comma, c.p.c., la risoluzione del contrasto, insorto in seno alla giurisprudenza delle Sezioni Semplici, in tema di notifica a mezzo del servizio […]
D.p.c.m. 26 aprile 2020
Pubblicato il testo del D.p.c.m. 26 aprile 2020, recante le misure per il contenimento dell’emergenza Covid-19, sull’intero territorio nazionale, nella cosiddetta “fase due”. Qui il testo integrale del decreto.
In libreria
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Banca d’Italia – Audizione di Magda Bianco sull’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria (Disegni di legge nn. 155, 158, 288 e 421)
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.
Acrostico del Master BFIL
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |