All breaking news
Azioni Monte dei Paschi: la mancata produzione integrale del contratto-quadro e degli ordini di acquisto da parte dell’intermediario permette all’investitore di ottenere un risarcimento.
Azioni Monte dei Paschi di Siena: nullità dell’investimento per assenza della documentazione necessaria a dimostrare che le operazioni di compravendita fossero eseguite su ordine dell’investitore.
La fideiussione “a prima richiesta”: una crisi esistenziale in via di risoluzione.
Cessione di crediti in blocco: il comportamento concludente del cessionario è idoneo a provare la
validità ed efficacia della cessione del credito.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
Oneri informativi: per il Tribunale di Lecce, la sottoscrizione dei moduli di investimento (indicanti natura e dettagli dell’operazione) e la consegna del KIID rappresentano adempimento sufficiente.
L’adeguamento della normativa nazionale sulle cripto-attività agli obblighi antiriciclaggio dell’Unione Europea.
Agenzia delle Entrate: istruzioni operative sull’autotutela tributaria (Circolare n. 21/E)
Sulla cessione dei crediti in blocco e sulla capitalizzazione degli interessi.
Nullità parziale della fideiussione che colpisce le sole clausole costituenti lo schema unilaterale dell’intesa vietata.
M. L. Ficola – Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni sorte (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto unionale e del principio di effettività.
V. Troianelli – Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato.
F. Felis – Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone che non sono l’una al cospetto dell’altra.
A. M. Piotto – Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024.
G. Naticchioni – Difficili momenti per la nomofilachia. La Cassazione ritorna sulla “vexata quaestio” della consegna della copia del contratto bancario al cliente: è o non è un elemento che rileva sul piano della sua validità?
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2023
A. Zurlo – Guardare al dito o guardare alla luna: la vessatorietà o l’adeguatezza contrattuale della clausola floor.
E. Olivieri – Non c’è due senza tre: con la cessione del credito si trasferisce anche la garanzia autonoma. Siamo sicuri?
G. Stompanato – Rettifica del saldo e prescrizione.
La rapsodia dell’EURIBOR: l’inverno e, poi, la primavera dei tassi manipolati.
La nostra ultima copertina
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Cessione del credito d’imposta e inadempimento contrattuale della banca.
Nota a ABF, Collegio di Palermo, 31 luglio 2023, n. 8100.
Verifica del merito creditizio: responsabilizzazione dei creditori e prevenzione di pratiche irresponsabili nella concessione di crediti ai consumatori (CGUE, 11 gennaio 2024, C-755/22)
Nota a CGUE, 11 gennaio 2024, C-755/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato che: «Gli articoli 8 e 23 della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE […]
Obbligo di monitoraggio dell’operatività su conto corrente da parte della Banca: non sussiste, a meno che…
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 3 novembre 2023, n. 30588. Massima redazionale Secondo la giurisprudenza di legittimità, nonostante la Banca non abbia alcun dovere generale di monitorare la regolarità delle operazioni ordinate dal cliente, nondimeno, in presenza di circostanze anomale idonee a ledere l’interesse del correntista, questa, in applicazione dei doveri di esecuzione del […]
Rimborso anticipato del credito e costi per il consumatore: applicazione dei principi Lexitor e la base di calcolo esente da quote insolute e arretrate.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 11 luglio 2023, n. 7042.
Risarcimento del danno patrimoniale e non in caso di malfunzionamento della carta di debito e/o credito.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 07 luglio 2023, n. 6948.
La valutazione negativa “deficitaria” dell’intera situazione patrimoniale del segnalando come presupposto sostanziale della legittimità della segnalazione in Centrale Rischi.
Nota a ABF, Collegio di Palermo, 31 luglio 2023, n. 8135.
Aspettando la lepre al balzello, per il Tribunale di Cagliari l’ammortamento alla francese è pienamente legittimo.
Nota a Trib. Cagliari, 5 dicembre 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Il maggior ostacolo del vivere è l’attesa, che dipende dal domani ma spreca l’oggi.» (Lucio Anneo Seneca) Le eccezioni formulate dal ricorrente e afferenti al presunto anatocismo che si anniderebbe nella capitalizzazione composta applicata dalla Banca nell’ammortamento del mutuo […]
Per un punto, Martin perse la cappa; per la prova di una cessione (in serie), la cessionaria perse il decreto ingiuntivo.
Nota a Trib. Salerno, Sez. I, 3 gennaio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, parte opponente deduceva che la Banca opposta non fosse effettivamente titolare del credito azionato (e sul quale si fondava il decreto ingiuntivo), non avendo comprovato una delle cessioni seriali precedenti al proprio subingresso. Il Tribunale […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Criteri di liquidazione del danno a carico dell’intermediario per l’acquisto di titoli ad alto rischio, senza adempiere agli obblighi informativi nei confronti del cliente.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 agosto 2020, n. 17948. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha evidenziato che, per il caso di accoglimento della domanda di risoluzione per inadempimento del contratto, proposta dall’investitore, il disposto dell’art. 1458 c.c. prevede il diritto alle reciproche restituzioni, alla stregua della disciplina del pagamento dell’indebito e […]
Sull’obbligo informativo della banca per tutta la durata dell’investimento.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 agosto 2020, n. 17949. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, la censura avanzata dal ricorrente, laddove sostiene la tesi della perduranza dell’obbligo informativo della banca per tutta la durata dell’investimento, affermando che l’intermediario sarebbe tenuto, pur al di fuori di un rapporto di gestione i patrimoniale, […]
Responsabilità solidale della banca per il fatto illecito posto in essere dal promotore finanziario.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 agosto 2020, n. 17947. di Donato Giovenzana Secondo la Cassazione, la Corte d’Appello barese ha correttamente ritenuto che la complessiva condotta tenuta dal risparmiatore e dal promotore (non soltanto la mera circostanza che il cliente avesse consegnato al promotore somme di denaro con modalità difformi da quelle […]
Condotta gravemente colposa dell’investitore e responsabilità solidale della banca.
Nota a App. L’Aquila, 1 luglio 2020, n. 971. di Donato Giovenzana La Corte territoriale ribadisce che la banca risponde in solido dei danni causati dal promotore finanziario in presenza del nesso di occasionalità necessaria tra danno ed esercizio dell’attività professionale del promotore, ex art. 31, comma 3, D.lgs. n. 58/1998. Detta responsabilità solidale […]
Doveri informativi a carico dell’intermediario ed effettiva consapevolezza dell’investitore.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 20 agosto 2020, n. 17413. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, la vigente normativa pone un’incisiva serie di doveri informativi a carico degli intermediari, con prescrizione che non è fine a sé stessa, ma è direttamente funzionale, per contro, a far acquisire al cliente l’effettiva consapevolezza dell’investimento, […]
Intermediazione finanziaria: onere della prova dell’omissione di informazioni dovute.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 28 luglio 2020, n. 16126. di Antonio Zurlo In tema d’intermediazione finanziaria, la disciplina dettata dall’art. 23, comma 6, del D.lgs. n. 58/98 (TUF), impone all’investitore, che lamenti la violazione degli obblighi informativi posti a carico dell’Intermediario, di allegare specificamente l’inadempimento di questi ultimi, mediante […]
Nessuna concorsualità colposa in capo all’investitore retail che non abbia dismesso l’investimento, nonostante la graduale perdita di valore.
Nota a ACF, 16 luglio 2020, n. 2775. di Donato Giovenzana In relazione alla domanda dell’Intermediario volta a riconoscere in capo al ricorrente un concorso di colpa per non aver dismesso l’investimento malgrado nelle rendicontazioni periodiche ricevute fosse evidente la graduale perdita di valore delle obbligazioni in argomento, il Collegio richiama quanto ha avuto […]
La non rimborsabilità dei costi di istruttoria, in caso di estinzione anticipata del finanziamento.
Nota a Trib. Mantova, 30 giugno 2020. di Antonio Zurlo Con una recentissima ordinanza, il Tribunale di Mantova, con riferimento a una domanda di ripetizione delle spese collegate all’erogazione del credito, in ragione dell’anticipata estinzione del finanziamento, ha rilevato la non pertinenza della sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – Bollettino settimanale n. 7/2021.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 7/2021 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
AGCM – Avviato procedimento contro la promozione e la vendita delle mascherine U-Mask.
Con comunicato stampa in data odierna, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) informa di aver avviato un procedimento istruttorio, nei confronti delle società U-Earth Biotech Ltd. e Pure Air Zone Italy S.r.l., per contestare le attività di promozione e di vendita delle mascherine “U-Mask”. Come è dato apprendere dallo stesso comunicato, secondo l’Autorità, […]
AGCM – Avviata istruttoria nei confronti di Facile.it per pratiche commerciali scorrette.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) informa di aver avviato un procedimento istruttorio per presunte pratiche commerciali scorrette nei confronti delle società Facile.it S.p.A., Facile.it Broker di Assicurazioni S.p.A. e Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. Come si apprende dal comunicato stampa, secondo l’Antitrust, le società potrebbero avere attuato due distinte pratiche commerciali scorrette, violando […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 6/2021.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 6/2021 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
AGCM – Bollettino settimanale n. 5/2021.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 5/2021 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
AGCM – Sanzione complessiva a myWorld Italia e Lyconet Italia.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha informato di aver concluso l’istruttoria avviata nei confronti di myWorld Italia S.r.l. e Lyconet Italia S.r.l., accertando la scorrettezza del sistema di vendita multilivello promosso e gestito dalle due società. Per questo motivo ha irrogato una sanzione complessiva di 3 milioni di euro. Secondo l’Autorità il […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 4/2021.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 4/2021 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
AGCM – Sanzione a ENI, ENEL e SEN per l’ingiustificato rigetto delle istanze di prescrizione biennale.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha comunicato, in data odierna, di aver deliberato la chiusura dei procedimenti istruttori avviati nei confronti delle Società Enel Energia, Servizio Elettrico Nazionale (SEN) ed Eni gas e luce, irrogando una sanzione complessiva di 12,5 milioni di euro. L’Antitrust ha infatti accertato l’ingiustificato rigetto delle istanze di […]
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Polizze vita multi-ramo: l’Intermediario non ha assolto i propri obblighi di corretta informazione e di valutazione di appropriatezza dell’operazione.
Adeguatezza delle modalità di ricezione dei documenti informativi da parte del cliente al contesto di conclusione dell’operazione di investimento.
Contestazione della valutazione di adeguatezza: insufficienza dell’adempimento solo formale degli obblighi in capo all’intermediario.
Sulla rimborsabilità dei Buoni Fruttiferi Postali prescritti.
Inadempimento degli oneri informativi e Comunicazione CONSOB n. 9019104 pacificamente disattesa: la nuova decisione ACF sulle azioni BPB.
Frode informatica: responsabilità paritaria tra utilizzatore del servizio e intermediario finanziario.
Obbligazioni MPS: l’Arbitro per le Controversie Finanziarie su obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.
Credito al consumo e diritto alla restituzione delle rate pagate (in caso di inadempimento del fornitore): la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
Obbligazioni MPS: sull’inadempimento degli obblighi di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.
Obbligazioni MPS: sugli obblighi di corretta profilatura e di valutazione di appropriatezza dello strumento finanziario.
Obbligazioni MPS: l’Intermediario non ha assolto ai suoi obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.
Sulla responsabilità dell’intermediario distributore di un prodotto assicurativo.
Pagamento tramite wallet e SCA: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
Azioni Monte dei Paschi di Siena: l’Intermediario non ha assolto ai suoi obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.
Obbligazioni Astaldi: l’Intermediario autorizzava sottoscrizione dell’acquisto dei titoli
in assenza di un contratto quadro.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.
Il controllo di costituzionalità delle leggi e la verifica di compatibilità della normativa interna con il diritto unionale: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Ordinamento penitenziario: colloqui “intimi” e riservati dei detenuti.
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Diritto e procedura civile
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
IVASS – Relazione annuale e considerazioni del Presidente.
Il prossimo 28 giugno 2022 alle ore 10.30 il Presidente, Luigi Federico Signorini, presenta le Considerazioni in occasione della diffusione della Relazione Annuale sull’attività svolta dall’IVASS nel 2021. L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sull’home page del sito istituzionale di IVASS. Qui il comunicato. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter […]
BCE – Decisioni del Consiglio Direttivo (20 maggio 2022).
Pubblicate, con comunicato ufficiale, le decisioni del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse). Qui il comunicato. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Comunicato Banca d’Italia e CONSOB – Esposizione dei fondi comuni verso strumenti finanziari impattati dalla guerra in Ucraina.
Banca d’Italia e CONSOB hanno pubblicato un comunicato congiunto per richiamare l’attenzione sulla dichiarazione dell’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) del 16 maggio 2022, che contiene raccomandazioni finalizzate a promuovere, all’interno dell’Unione, un approccio convergente nella valutazione degli asset e nell’utilizzo dei Liquidity Management Tools da parte dei fondi d’investimento esposti alle […]
Corte di Cassazione – Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie (aprile 2022).
Pubblicata la Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie della Corte di Cassazione, per il mese di aprile 2022. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
MISE – Decreto 9 marzo 2021 (Funzioni e composizione della Struttura per le crisi d’impresa).
E’ stato pubblicato il decreto firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico (MISE), d’intesa con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, che riorganizza le funzioni e la composizione della Struttura per le crisi d’impresa. Qui il decreto.
Agenzia delle Entrate – Guida “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”. Qui la Guida.
OIC – Documento interpretativo n. 9 (sospensione ammortamenti).
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato il documento interpretativo n. 9, “Legge 13 ottobre 2020, n.126 – Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio – sospensione ammortamenti”. Qui il documento.
In libreria
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)
AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.
E. Tosi – Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli (ESI, 2023)
Intelligenza artificiale e rapporti bancari (Pacini Giuridica, 2024)
M. Gorgoni e F. Greco (a cura di) – Diritto delle Assicurazioni [Attività, Contratti, Responsabilità e Mercato]
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 18 febbraio 2024
«Come prendere un caffè con il miglior narratore del Novecento» di Erika Errico Avvocato Leggere Ennio Flaiano fa bene all’anima, soprattutto se stai cercando un guizzo stilistico e narrativo che difficilmente riesci a trovare, qualunque sia il secolo del narratore. Flaiano è lucidità e cinismo, armonia della parola ed eccentricità del pensiero. Non c’è bisogno […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |
Tutti i diritti riservati
© Diritto del Risparmio