All breaking news

Indebita compensazione e prelievo somme su conto cointestato: la sentenza della Corte d’Appello di Firenze.  

Nota a App. Firenze, Sez. I, 27 marzo 2024, n. 612. Segnalazione a cura dell'Avv. Luigi Bigagli. Massima redazionale La...
Read More
Indebita compensazione e prelievo somme su conto cointestato: la sentenza della Corte d’Appello di Firenze.  

EBA: avviata consultazione pubblica sulla sua bozza di Linee guida sull’analisi di scenario ambientale, sociale e di governance (ESG)

Read More
EBA: avviata consultazione pubblica sulla sua bozza di Linee guida sull’analisi di scenario ambientale, sociale e di governance (ESG)

Azioni Monte dei Paschi: la mancata produzione integrale del contratto-quadro e degli ordini di acquisto da parte dell’intermediario permette all’investitore di ottenere un risarcimento.

Nota a Trib. Brescia, 28 novembre 2024. Contatti: 800057750 In un recente caso sottoposta al Tribunale di Brescia, una risparmiatrice...
Read More
Azioni Monte dei Paschi: la mancata produzione integrale del contratto-quadro e degli ordini di acquisto da parte dell’intermediario permette all’investitore di ottenere un risarcimento.

Financial Stability Board (FSB): quadro analitico e un toolkit per valutare le vulnerabilità legate al clima.

Read More
Financial Stability Board (FSB): quadro analitico e un toolkit per valutare le vulnerabilità legate al clima.

Azioni Monte dei Paschi di Siena: nullità dell’investimento per assenza della documentazione necessaria a dimostrare che le operazioni di compravendita fossero eseguite su ordine dell’investitore.

Nota a Trib. Roma, Sez. 25 ottobre 2024. Contatti: 800057750 Nel recente caso sottoposto Tribunale di Roma, un risparmiatore romano...
Read More
Azioni Monte dei Paschi di Siena: nullità dell’investimento per assenza della documentazione necessaria a dimostrare che le operazioni di compravendita fossero eseguite su ordine dell’investitore.

La fideiussione “a prima richiesta”: una crisi esistenziale in via di risoluzione.

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 4 dicembre 2024, n. 31105. di Alessandra De Benedittis Renna Studio Legale La fideiussione...
Read More
La fideiussione “a prima richiesta”: una crisi esistenziale in via di risoluzione.

Cessione di crediti in blocco: il comportamento concludente del cessionario è idoneo a provare la
validità ed efficacia della cessione del credito.

Nota a App. Ancora, Sez. I, 6 gennaio 2025, n. 16.
Read More
Cessione di crediti in blocco: il comportamento concludente del cessionario è idoneo a provare lavalidità ed efficacia della cessione del credito.

La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.

Nota a Corte Cost., 28 novembre 2024, n. 189.
Read More
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.

Oneri informativi: per il Tribunale di Lecce, la sottoscrizione dei moduli di investimento (indicanti natura e dettagli dell’operazione) e la consegna del KIID rappresentano adempimento sufficiente.

Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 9 gennaio 2025, n. 35. Massima redazionale La normativa e la giurisprudenza sono tese...
Read More
Oneri informativi: per il Tribunale di Lecce, la sottoscrizione dei moduli di investimento (indicanti natura e dettagli dell’operazione) e la consegna del KIID rappresentano adempimento sufficiente.

L’adeguamento della normativa nazionale sulle cripto-attività agli obblighi antiriciclaggio dell’Unione Europea.

Read More
L’adeguamento della normativa nazionale sulle cripto-attività agli obblighi antiriciclaggio dell’Unione Europea.

Agenzia delle Entrate: istruzioni operative sull’autotutela tributaria (Circolare n. 21/E)

Read More
Agenzia delle Entrate: istruzioni operative sull’autotutela tributaria (Circolare n. 21/E)

Sulla cessione dei crediti in blocco e sulla capitalizzazione degli interessi.

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 20 dicembre 2024, n. 6595. di Viviana Albano Praticante avvocato Con la sentenza in...
Read More
Sulla cessione dei crediti in blocco e sulla capitalizzazione degli interessi.

Nullità parziale della fideiussione che colpisce le sole clausole costituenti lo schema unilaterale dell’intesa vietata.

Nota a Trib. Venezia, Sez. I, 7 gennaio 2025, n. 46.
Read More
Nullità parziale della fideiussione che colpisce le sole clausole costituenti lo schema unilaterale dell’intesa vietata.
La nostra prima copertina

M. L. Ficola – Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni sorte (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto unionale e del principio di effettività.

Rivista di Diritto del Risparmio   Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni “sorte”...
Read More
M. L. Ficola – Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni sorte (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto unionale e del principio di effettività.

V. Troianelli – Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato.

Rivista di Diritto del Risparmio   Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato[*]   di Virginia TROIANELLI [**] The lack...
Read More
V. Troianelli – Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato.

F. Felis – Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone che non sono l’una al cospetto dell’altra.

Rivista di Diritto del Risparmio   Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone non sono l’una al cospetto...
Read More
F. Felis – Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone che non sono l’una al cospetto dell’altra.

A. M. Piotto – Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024.

Rivista di Diritto del Risparmio   Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica...
Read More
A. M. Piotto – Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024.

G. Naticchioni – Difficili momenti per la nomofilachia. La Cassazione ritorna sulla “vexata quaestio” della consegna della copia del contratto bancario al cliente: è o non è un elemento che rileva sul piano della sua validità?

Rivista di Diritto del Risparmio   Difficili momenti per la nomofilachia. La Cassazione ritorna sulla “vexata quaestio” della consegna della...
Read More
G. Naticchioni – Difficili momenti per la nomofilachia. La Cassazione ritorna sulla “vexata quaestio” della consegna della copia del contratto bancario al cliente: è o non è un elemento che rileva sul piano della sua validità?

Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2023

Rivista di Diritto del Risparmio – ISSN 2785-3004 Fascicolo n. 2/2023 Clicca qui per il fascicolo Seguici sui social: Facebook...
Read More
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2023

A. Zurlo – Guardare al dito o guardare alla luna: la vessatorietà o l’adeguatezza contrattuale della clausola floor.

Rivista di Diritto del Risparmio   Guardare al dito o guardare alla luna: la vessatorietà o l’adeguatezza contrattuale della clausola...
Read More
A. Zurlo – Guardare al dito o guardare alla luna: la vessatorietà o l’adeguatezza contrattuale della clausola floor.

E. Olivieri – Non c’è due senza tre: con la cessione del credito si trasferisce anche la garanzia autonoma. Siamo sicuri?

Rivista di Diritto del Risparmio   Non c’è due senza tre: con la cessione del credito si trasferisce anche la...
Read More
E. Olivieri – Non c’è due senza tre: con la cessione del credito si trasferisce anche la garanzia autonoma. Siamo sicuri?

G. Stompanato – Rettifica del saldo e prescrizione.

Rivista di Diritto del Risparmio   Rettifica del saldo e prescrizione [*]   di Gabriella STOMPANATO [**] The ruling ascertaining...
Read More
G. Stompanato – Rettifica del saldo e prescrizione.

La rapsodia dell’EURIBOR: l’inverno e, poi, la primavera dei tassi manipolati.

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners Con l’ordinanza n. 34889, del 13 dicembre 2023, la Terza Sezione...
Read More
La rapsodia dell’EURIBOR: l’inverno e, poi, la primavera dei tassi manipolati.
La nostra ultima copertina

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

color-chart-1175456_1920
red-2708362_1920
hare-6194141_1920
gate-3144351_1920

La Rassegna di Diritto Finanziario

calculator_calculation_insurance_finance_accounting_pen_investment_office-887006
helpdesk
d2ebd6bc61e4e6e55e30886f4916-1440089
dirittodelrisparmio-educazionefinanziaria
dirittodelrisparmio-cointestazioneconto
books_bookstore_book_reading_shop_writer_sale_books_read-822866
stock-1863880_1280
one_against_all_all_against_one_discussion_symbolic_game_characters_wood_dispute_outsider-418393

La Rassegna di Diritto Assicurativo

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori

chess-board-1838696_1280
medicine-5103043_1920
machine-1941670_1920
chess-board-1838696_1280
chess-board-1838696_1280
department-store-1778722_1920
chess-board-1838696_1280
light-bulb-1246043_1920

Compliance

Banche e Intermediari finanziari

Imprese e Intermediari assicurativi

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Borsa Italiana

AML e Sostenibilità

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Osservatorio arbitrale

Osservatorio costituzionale

Polizze vita multi-ramo: l’Intermediario non ha assolto i propri obblighi di corretta informazione e di valutazione di appropriatezza dell’operazione.

Polizze vita multi-ramo: l’Intermediario non ha assolto i propri obblighi di corretta informazione e di valutazione di appropriatezza dell’operazione.

Nota a ACF, 17 dicembre 2024, n. 7766. Contatti: 800057750 Nel recente caso sottoposto all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF),...
Read More
Adeguatezza delle modalità di ricezione dei documenti informativi da parte del cliente al contesto di conclusione dell’operazione di investimento.
Contestazione della valutazione di adeguatezza: insufficienza dell’adempimento solo formale degli obblighi in capo all’intermediario.
Sulla rimborsabilità dei Buoni Fruttiferi Postali prescritti.

Sulla rimborsabilità dei Buoni Fruttiferi Postali prescritti.

Nota a ABF, Collegio di Palermo, 29 luglio 2024, n. 8960.
Read More
Inadempimento degli oneri informativi e Comunicazione CONSOB n. 9019104 pacificamente disattesa: la nuova decisione ACF sulle azioni BPB.

Inadempimento degli oneri informativi e Comunicazione CONSOB n. 9019104 pacificamente disattesa: la nuova decisione ACF sulle azioni BPB.

Nota a ACF, 8 luglio 2024, n. 7473. Massima redazionale Con la decisione in oggetto, rimasta inadempiuta, l’Arbitro per le...
Read More
Frode informatica: responsabilità paritaria tra utilizzatore del servizio e intermediario finanziario.

Frode informatica: responsabilità paritaria tra utilizzatore del servizio e intermediario finanziario.

Nota a ABF, Collegio di Milano, 31 luglio 2024, n. 9157.
Read More
Obbligazioni MPS: l’Arbitro per le Controversie Finanziarie su obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.

Obbligazioni MPS: l’Arbitro per le Controversie Finanziarie su obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.

Nota a ACF, 25 luglio 2024, n. 7509. Contatti: 800057750 Nel caso di specie, due investitori avevano effettuato nel corso...
Read More
Credito al consumo e diritto alla restituzione delle rate pagate (in caso di inadempimento del fornitore): la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF.

Credito al consumo e diritto alla restituzione delle rate pagate (in caso di inadempimento del fornitore): la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF.

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 13 settembre 2024, n. 9747. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, pubblicata...
Read More
Obbligazioni MPS: sull’inadempimento degli obblighi di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.

Obbligazioni MPS: sull’inadempimento degli obblighi di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.

Nota a ACF, 31 luglio 2024, n. 7536. Contatti: 800057750 Una coppia di investitori aveva effettuato un’operazione di acquisto di...
Read More
Obbligazioni MPS: sugli obblighi di corretta profilatura e di valutazione di appropriatezza dello strumento finanziario.

Obbligazioni MPS: sugli obblighi di corretta profilatura e di valutazione di appropriatezza dello strumento finanziario.

Nota a ACF, 2 ottobre 2024, n. 7613. Contatti: 800057750 Una risparmiatrice romana, co-intestataria insieme al coniuge successivamente defunto, aveva...
Read More
Obbligazioni MPS: l’Intermediario non ha assolto ai suoi obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.

Obbligazioni MPS: l’Intermediario non ha assolto ai suoi obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.

Nota a ACF, 1 agosto 2024, n. 7544. Contatti: 800057750 Un risparmiatore casertano ha acquistato obbligazioni emesse da Monte dei...
Read More
Sulla responsabilità dell’intermediario distributore di un prodotto assicurativo.

Sulla responsabilità dell’intermediario distributore di un prodotto assicurativo.

Nota a ACF, 14 ottobre 2024, n. 7646. Massima redazionale Si deve rilevare che è orientamento arbitrale quello per cui...
Read More
Pagamento tramite wallet e SCA: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF.

Pagamento tramite wallet e SCA: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF.

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 4 settembre 2024, n. 9559. Massima redazionale Con la recentissima decisione, pubblicata in data...
Read More
Azioni Monte dei Paschi di Siena: l’Intermediario non ha assolto ai suoi obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.

Azioni Monte dei Paschi di Siena: l’Intermediario non ha assolto ai suoi obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.

Nota a ACF, 8 luglio 2024, n. 7472. Contatti: 800057750 Un investitore lombardo ha acquistato Azioni MPS tramite la propria...
Read More
Obbligazioni Astaldi: l’Intermediario autorizzava sottoscrizione dell’acquisto dei titoliin assenza di un contratto quadro.

Obbligazioni Astaldi: l’Intermediario autorizzava sottoscrizione dell’acquisto dei titoli
in assenza di un contratto quadro.

Nota a ACF, 7 agosto 2024, n. 7552. Contatti: 800057750 Due investitori campani hanno acquistato un lotto di obbligazioni Astaldi...
Read More
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.

La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.

Nota a Corte Cost., 28 novembre 2024, n. 189.
Read More
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.

La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.

Nota a Corte Cost., 3 dicembre 2024, n. 192. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi: -l’art. 1, comma 2, della legge...
Read More
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima

Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima

In attesa del deposito della sentenza, la Corte Costituzionale, con comunicato stampa, ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità...
Read More
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.

Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 19 luglio 2024, n. 137. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3, 41,...
Read More
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.

Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 1 luglio 2024, n. 115. Massima redazionale Non sono fondate, nei sensi di cui in motivazione,...
Read More
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.

Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.

Nota a Corte Cost., 4 luglio 2024, n. 121. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi, per violazione degli artt. 3 e...
Read More
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.

Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.

Nota a Corte Cost., 24 giugno 2024, n. 109. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo l’art. 36 della legge della Regione...
Read More
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).

Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).

Nota a Corte Cost., 4 giugno 2024, n. 98. Massima redazionale La Corte Costituzionale ha  dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1,...
Read More
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 22 aprile 2024, n. 66. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi gli artt. A) 1, comma 26,...
Read More
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.

E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 28 marzo 2024, n. 51. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, attesa la mancata previsione di una...
Read More
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023

Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023

Si allega il testo della Relazione del Presidente della Corte Costituzionale, Professore Augusto Antonio Barbera, per l'anno 2023. Qui la...
Read More
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)

Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)

Nota a Corte Cost., 11 marzo 2024, n. 40. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione del principio di eguaglianza,...
Read More
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.

La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 29 febbraio 2024, n. 32. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3 e...
Read More
Il controllo di costituzionalità delle leggi e la verifica di compatibilità della normativa interna con il diritto unionale: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Il controllo di costituzionalità delle leggi e la verifica di compatibilità della normativa interna con il diritto unionale: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 12 febbraio 2024, n. 15. Massima redazionale La Corte Costituzionale, con la recentissima sentenza in oggetto,...
Read More
Ordinamento penitenziario: colloqui “intimi” e riservati dei detenuti.

Ordinamento penitenziario: colloqui “intimi” e riservati dei detenuti.

Nota a Corte Cost., 27 gennaio 2024, n. 10. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3, 27,...
Read More

Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Fiscalità

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Diritto e procedura civile

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

microphone_talk_conference_meeting_audio-743546
europe_eu_flag_flag_symbol_nations_star_blue_yellow-479443
news_stock_newspaper_glasses_commerce_entrepreneur_insurance_finance-731047
books-462579_960_720
newspapers_leeuwarder_courant_press_news_daily_newspaper-937591
office-1574717_1920
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)

F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)

Accettazione con beneficio di inventario Artt. 484 - 511 a cura di Fernando Greco Il Codice Civile - Commentario fondato...
Read More
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)

G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)

LEGGE CAPITALI  Commentario  a cura di G. Martina - M. Rispoli Farina - V. Santoro Giappichelli Editore, 2024 Clicca qui...
Read More
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario

D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario

I contratti del mercato finanziario di Daniele Maffeis in Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo Giuffré Francis Lefebvre, 2024...
Read More
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)

C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)

DIRITTO DELLE ADR Guida alla normativa e alle tecniche di negoziazione a cura di Carmela Lucia Perago Pacini Giuridica, 2024...
Read More
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi

M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi

Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi Strategie e tecniche difensive per la tutela di imprese, consumatori...
Read More
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)

G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)

Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista a cura di Gianluca Bozzelli Legislazione tecnica, 2024 Questo libro, aggiornato con la recente...
Read More
AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.

AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.

PRONUNCE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA CHE HANNO CAMBIATO LA VITA DEGLI ITALIANI Recenti sentenze che hanno comportato un...
Read More
E. Tosi – Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli (ESI, 2023)

E. Tosi – Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli (ESI, 2023)

Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli Qualificazione soggettiva del rapporto di garanzia nel prisma dell'interesse dell'interesse del garante:...
Read More
Intelligenza artificiale e rapporti bancari (Pacini Giuridica, 2024)

Intelligenza artificiale e rapporti bancari (Pacini Giuridica, 2024)

Intelligenza artificiale e rapporti bancari Umano e non umano nelle relazioni tra intermediari e clienti a cura di Massimo Proto...
Read More
M. Gorgoni e F. Greco (a cura di) – Diritto delle Assicurazioni [Attività, Contratti, Responsabilità e Mercato]

M. Gorgoni e F. Greco (a cura di) – Diritto delle Assicurazioni [Attività, Contratti, Responsabilità e Mercato]

Diritto delle Assicurazioni Attività, Contratti, Responsabilità e Mercato a cura di Marilena Gorgoni e Fernando Greco Pacini Giuridica, 2024 DESCRIZIONE...
Read More
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”

Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”

Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Read More
Gli AudioBook – “On the road”

Gli AudioBook – “On the road”

Sabato 7 dicembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "L'insostenibile leggerezza dell'essere", nella riedizione raccontata da Annarita Lardaro Seguici sui...
Read More
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”

Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”

Sabato 30 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "On the road", nella riedizione raccontata da Caterina Vincenti Seguici sui...
Read More
Considerazioni sul discorso inaugurale del Mese dell’educazione finanziaria: cronaca di un grande assente, il gender pay gap salariale.
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”

Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”

Sabato 23 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "Orgoglio e pregiudizio", nella riedizione raccontata da Sara Rescigno Seguici sui...
Read More
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”

Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”

Sabato 16 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "Uno, nessuno e centomila", nella riedizione raccontata da Giulia Turato Seguici...
Read More
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”

Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”

Sabato 9 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "A ciascuno il suo", nella riedizione raccontata da Paolo Cattaruzza Dorigo...
Read More
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria

Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria

Ammetto di essermi chiesto, per lungo tempo, il motivo dello slittamento del Mese dell’educazione finanziaria, dalla sua proverbiale e ben...
Read More
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria

Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria

Diritto del Risparmio presenta I nostri 6 AudioBook si ispirano ad altrettanti celebri romanzi, rappresentandone una riedizione in chiave di...
Read More

eRRe

E. Flaiano_Diario notturno

Acrostico del Master BFIL

Prof.ssa Marilena Rispoli Farina

Cons. Dott. Giuseppe Cricenti

Cons. Dott. Marco Rossetti

Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni

FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022

V per Vigilanza

Il cliente, l'impresa, l'assicurato

Il silenzio dei documenti

C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)

Communiter

Mailing List

Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.

Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:

newsletter.dirittodelrisparmio@gmail.com

Giurisprudenza "del Risparmio"

Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.

 

Copy link
Powered by Social Snap