All breaking news
Il futuro è dell’educazione finanziaria.
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Sim Swap Fraud, onere della prova e riparto di responsabilità: tra i tre litiganti…rispondono tutti e tre.
Modelli di informazione sulle esposizioni creditizie: pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2083.
Rilevazione dei dati granulari sul credito: in consultazione una proposta di modifiche alla Circolare n. 297/17.
Sulla prescrizione riferita ai contratti di intermediazione finanziaria.
CRR: aggiornamento l’elenco degli indici pertinenti adeguatamente diversificati.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un provvedimento di IVASS.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un Decreto del MEF.
Ammortamento “alla francese” e (presunta) indeterminatezza del tasso.
Proprietà commutativa degli investimenti: cambiando l’ordine della sottoscrizione di contratto-quadro e ordini di investimento il risultato non cambia.
Coefficiente della riserva di capitale anticiclica: pubblicato un comunicato della Banca d’Italia.
A. Buontempo – Le sopravvenienze tipiche e atipiche: un cenno ai rimedi alle circostanze sopravvenute nei patti parasociali e nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie.
F. Raffaele – Hic et nunc! La Cassazione corregge la “pericolosa” deriva del Merito verso una ricostruzione della manipolazione informativa quale illecito permanente.
A. M. Piotto – La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario?
M. Sangiorgio – Schema ABI: questioni risolte e da risolvere dopo Cass. SS.UU. del 30 dicembre 2021
G. Bozzelli – Diritti di accesso del cliente bancario ai documenti negoziali ultradecennali: due recenti sentenze del tribunale di Napoli contra Cass. civ., sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039.
L. Meneghini – Sovereign Debt Management & Climate Change: the case of climate resilience debt clauses
L. Meneghini – Bank regulatory capital & climate-related risk
Buon terzo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio! E per festeggiare…
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2022
La Lexitor «è mobile, qual piuma al vento».
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Buoni Fruttiferi Postali: mancata consegna del foglio informativo ed eccezione della prescrizione.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 27 maggio 2022, n. 8369. Massima redazionale Con la recentissima decisione, il Collegio bolognese ripropone il principio di diritto, statuito dal Collegio di Coordinamento, per cui «La mancata consegna al sottoscrittore al momento dell’acquisto dei buoni del Foglio Informativo non impedisce all’intermediario di eccepire, allorché ne venga richiesto il […]
Art. 119 TUB: il costo per la riproduzione della documentazione non può rivelarsi preclusivo del diritto all’ottenimento della copia.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 4 maggio 2022, n. 7011. Massima redazionale Si rileva che, secondo quanto disposto dall’art. 119, comma quarto, TUB, a fronte di una richiesta di esibizione documentale, l’intermediario possa porre a carico del cliente soltanto i relativi costi di produzione. Permane la necessità di verificare che esista una stretta correlazione […]
Phishing: rimborso integrale della somma, in assenza di prova della SCA.
Nota a ABF, Collegio di Bari, 13 luglio 2022. Massima redazionale (segnalazione dell’Avv. Maria Fontana Vita della Corte) Nella fattispecie, parte ricorrente disconosceva due pagamenti online sul proprio corrente, riferendo, a tal proposito, di aver ricevuto un messaggio dall’intermediario, nel quale gli veniva comunicato un accesso anomalo al suo conto e veniva invitato a digitare […]
Difetto di legittimazione attiva della cessionaria e mancata produzione del contratto: sul valore della dichiarazione di cessione ex post.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 12 luglio 2022, n. 6087. A cura dell’Avv. Dario Nardone (Studio Legale Nardone). Va negata la titolarità attiva del sedicente cessionario del credito che non abbia depositato il contratto di cessione quando l’opponente non si sia limitato a sollevare l’eccezione, maggiormente sfumata, relativa alla impossibilità di individuare se tra […]
Cessione di crediti in blocco e onere probatorio del cessionario: insufficiente la lista dei crediti ceduti.
Nota a Trib. Busto Arsizio, 5 luglio 2022, n. 1038. A cura dell’Avv. Monica Mandico (MANDICO & Partners) Il Tribunale di Busto Arstizio Sentenza n. 1038/2022 pubbl. il 05/07/2022, nella causa di opposizione a precetto proposta contro l’asserita creditrice ha accolto la domanda, dichiarando la carenza di legittimazione attiva. Il giudice con la seguente massima […]
Sulla legittimazione attiva della cessionaria del credito.
Nota a Trib. Avezzano, 23 giugno 2022, n. 199. A cura dell’Avv. Viviana Visaggio (MANDICO & Partners) Il Tribunale di Avezzano, con la recente sentenza in oggetto, nella causa di opposizione a decreto ingiuntivo proposta contro la Banca, dichiara la carenza di legittimazione attiva in capo alla cessionaria e, per l’effetto, accoglie la spiegata […]
Capitalizzazione trimestrale interessi, indeterminatezza commissione massimo scoperto e rimesse solutorie: il punto del Tribunale meneghino.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 13 luglio 2022. A cura dell’Avv. Alessio Marchetti Pia (Studio Legale MPDN) Il Tribunale di Milano, con la recentissima sentenza in oggetto, in materia di conto corrente, ha dichiarato: – la nullità della clausola contrattuale di capitalizzazione degli interessi debitori con periodicità trimestrale, in quanto in contrasto con la […]
Ammortamento alla francese: tra indeterminatezza del prezzo del finanziamento e obblighi di trasparenza contrattuale.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 10 giugno 2022, n. 9033. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) Nel caso di specie, dalla documentazione versata in atti, nelle condizioni generali di contratto e nella tabella di ammortamento agli atti, si evidenzia chiaramente che gli interessi corrispettivi sono calcolati mediante piano di ammortamento c.d. […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
La Suprema Corte in tema di autoriciclaggio.
Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 4 maggio 2020, n. 13571. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel respingere il gravame avanzato, ha qualificato la condotta dell’imputato come trasferimento del denaro provento del reato presupposto, finalizzato non già al godimento personale, bensì ad ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa dei beni, tale, quindi, da configurare […]
La nullità della clausola contrattuale che prevede il meccanismo c.d. di doppia conversione.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 12 marzo 2020, n. 4543. di Marzia Luceri Il ricorso, oggetto della presente decisione, concerne una richiesta di accertamento della nullità della clausola contrattuale di un contratto di mutuo fondiario ipotecario (indicizzato al franco svizzero) che, ai fini dell’anticipata estinzione, prevedeva il ricorso al meccanismo […]
Riflessioni sulla relazione tra factoring e fintech.
Approfondimento a cura di Giorgia Meliota[1]. Un accesso più facile e veloce ai finanziamenti, la conseguente immediata e diretta acquisizione di liquidità, oltre che bisogni di carattere più propriamente “gestionale”, connessi all’amministrazione delle attività trasferite, hanno in passato giustificato il sempre crescente ricorso al factoring, schema negoziale di matrice anglosassone […]
Sulla giurisdizione del giudice ordinario per le condotte delle autorità amministrative indipendenti
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n. 6454 del 6 marzo 2020 di Pierpaolo Verri La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la pronuncia n. 6454 del 6 marzo 2020, si è espressa sulla giurisdizione del giudice ordinario in relazione alle condotte delle autorità amministrative indipendenti. Nel caso di specie, la domanda dedotta nel giudizio […]
La condotta “opportunistica” degli investitori.
Nota a ACF, 27 marzo 2020, n. 2391. di Donato Giovenzana Secondo l’ACF costituisce un comportamento solo opportunistico quello di investitori che, dopo anni (o decenni) di distanza dai fatti rilevanti e di continuata attività senza mai contestare alcunché, e dopo magari aver anche tratto utilità dalle operazioni di acquisto di strumenti finanziari, allorché […]
Immeritevolezza del contratto “4YOU”: la necessità di una rilettura dei presupposti della nullità contrattuale, nell’intermediazione finanziaria.
Nota a App. L’Aquila 8 aprile 2020, n. 537. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Il Tribunale di Teramo aveva rigettato la domanda originariamente formulata da un investitore, finalizzata alla dichiarazione di nullità del contratto sottoscritto, con la Banca convenuta, denominato “4YOU”. Nell’atto introduttivo, invero, veniva, altresì, chiesto l’annullamento per […]
La condotta dell’Intermediario in relazione agli investimenti finanziari.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 12 marzo 2020, n. 7093. di Donato Giovenzana La Cassazione ha ribadito che l’art. 23 del D. lgs. n. 58 del 1998, laddove impone la forma scritta, a pena di nullità, per i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento, si riferisce ai contratti quadro, e non […]
Responsabilità dell’Intermediario e uso selettivo della “pretesa risarcitoria”: l’eccezione di “buona fede” nella quantificazione del danno risarcibile.
Nota a ACF, 29 aprile 2020, n. 2517. di Antonio Zurlo Premessa. La controversia de qua concerne il tema del non corretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, segnatamente sotto il profilo dell’inadempimento da parte di un consulente, a cui la cliente – […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – Bollettino settimanale n. 45/2020.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 45/2020 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
AGCM – Accertamento clausole vessatorie in abbonamenti e biglietti di nove squadre di Serie A.
Con comunicato del 13 novembre 2020, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha notiziato della conclusione di nove procedimenti istruttori, relativi a clausole vessatorie contenute nelle condizioni generali di contratto delle società: Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., Cagliari Calcio S.p.A., Genoa Cricket and Football Club S.p.A., F.C. Internazionale Milano S.p.A., S.S. Lazio S.p.A., A.C. […]
AGCM – Sanzione a Corepla per abuso di posizione dominante.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato che il consorzio Corepla abbia ostacolato la concorrenza e l’innovazione nei servizi di avvio a recupero e riciclo delle bottiglie in pet per uso alimentare. Per questo l’Autorità ha irrogato una sanzione pecuniaria di oltre 27 milioni di euro dopo che, a ottobre 2019, aveva adottato […]
AGCM – Modalità pagamento alle Pubbliche Amministrazioni.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), con una segnalazione, ha evidenziato come modifiche, deroghe e proroghe abbiano concorso a creare uno stato di incertezza e condotto alcune amministrazioni a restringere le modalità ammesse per i versamenti, tra cui l’uso della domiciliazione bancaria per il pagamento della TARI. Di talché, l’AGCM ha formulato alcune […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 43/2020.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 43/2020 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
AGCM – Apertura istruttoria nei confronti di Google per abuso di posizione dominante.
Con comunicato stampa, in data odierna, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha informato di aver avviato un’istruttoria nei confronti di Google, ipotizzando un abuso di posizione dominante, nel mercato italiano del display advertising. Qui il provvedimento.
AGCM – Bollettino settimanale n. 42/2020.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 42/2020 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
AGCM – “Big Data: criticità concorrenziali e prospettive di enforcement”.
Pubblicati gli atti del convegno “Big Data: criticità concorrenziali e prospettive di enforcement”, tenutosi nella giornata di ieri. Qui il documento. Qui il documento.
Compliance
Banca d’Italia – Audizione di Magda Bianco alla Commissione Finanze e Tesoro.
Il Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia, Magda Bianco, ha tenuto un’audizione davanti alla 6° Commissione del Senato della Repubblica (Finanze e Tesoro), nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1712 “Disposizioni in materia di utilizzo ed erogazione del rapporto di conto corrente”. Qui il testo.
MEF – Differimento termine comunicazione Agenzia delle Entrate.
Con comunicato n. 155 del 30 giugno 2020, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha il differimento dal 30 giugno 2020 al 30 settembre 2020 del termine per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle informazioni sui conti finanziari (DAC2/MCAA/IGA), per l’anno 2020. Qui il comunicato.
IVASS – Ripristino dei termini ordinari di gestione dei reclami e ripresa della regolare erogazione dei servizi postali.
Con comunicato del 30 giugno 2020, l’IVASS informa di aver disposto il ripristino degli ordinari termini previsti per la gestione dei reclami e delle richieste di informazioni, che le imprese riceveranno a partire dal prossimo 1° luglio. Invero, con avvisi pubblicati in data 23 marzo e 3 aprile scorsi, l’Istituto ha consentito temporaneamente alle compagnie […]
IVASS – Bollettino di Vigilanza n. 5/2020.
Pubblicato in data odierna il Bollettino di Vigilanza n. 5/2020 di IVASS. Qui il Bollettino integrale.
Consob – Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane.
Pubblicato sul sito istituzionale di Consob, il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane e il correlato Report. Qui il Rapporto. Qui il Report.
Consiglio Direttivo BCE – Decisione 26 giugno 2020.
Pubblicate sul sito istituzionale di Banca d’Italia le decisioni assunte dal Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (BCE), in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse. Qui il comunicato.
Banca d’Italia – TEGM terzo semestre 2020.
Banca d’Italia ha pubblicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al primo trimestre 2020, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96. I TEGM sono segnalati dagli Intermediari alla Banca d’Italia, tenendo conto delle Istruzioni per la rilevazione e dei chiarimenti forniti dal Ministero dell’Economia. I tassi […]
BTP Futura – FAQ e Nota tecnica.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato la pubblicazione delle FAQ e della Nota Tecnica relative al BTP Futura, il primo titolo di Stato dedicato unicamente retail, che verrà emesso per la prima volta da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio 2020, salvo chiusura anticipata. Questa emissione sarà interamente destinata a finanziare […]
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Modalità c.d. “di web collaboration” e adempimento oneri informativi.
Inesistenza di responsabilità dell’intermediario che non rilascia lettera di referenza per mancanza di meritevolezza.
Risoluzione del contratto di credito al consumo per inadempimento ex. art. 1455 c.c.
L’Arbitro Bancario Finanziario sui costi per utilizzo del credito.
Bond subordinati e obblighi informativi dell’intermediario finanziario.
Credito su pegno B.T.P. a garanzia (e a rischio e pericolo).
Operatività su titoli emessi e collocati dall’Intermediario: necessaria “skill” adeguata dell’investitore.
Operazioni in ETC e tutela dell’investitore.
Buoni Fruttiferi Postali della serie “Q/P” e “Q”: il calcolo dei rendimenti attraverso la lente del legittimo affidamento in capo al sottoscrittore.
La mela non cade mai lontana dall’albero: reiterata operatività, complessità della operazioni, modalità e tempistica degli investimenti.
Pregressa operatività del ricorrente in ETC e obblighi informativi in fase precontrattuale.
Richiesta di disinvestimento tramite raccomandata A/R: l’atipicità del mezzo non ne implica anche l’incongruenza.
Mandato SDD: revoca di operazione di pagamento.
Il delisting rientra tra le informazioni da comunicare al cliente-investitore.
Email e Whatsapp rientrano nella nozione di “corrispondenza”: la sentenza della Corte Costituzionale.
Vaccinazioni anti SARS-CoV-2: la Consulta si esprime sulla questione di legittimità del “consenso informato”.
Legge “Pinto” e necessità dell’esperimento di un rimedio preventivo: la decisione della Corte Costituzionale.
Differimento del T.F.S.: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: una legge “oscura” è incompatibile con i principi costituzionali
Sull’estraneità alle materie disciplinate del decreto legge: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Diritto societario e della crisi di impresa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Sulla tassazione delle donazioni indirette.
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 11 aprile 2022, n. 11831. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte il fenomeno delle liberalità indirette è rimasto certamente tassabile nell’ambito della “nuova” imposta di donazione, in quanto lo stesso rientra nell’ampia nozione di “trasferimenti gratuiti” che il legislatore tributario del 2006 ha ritenuto di utilizzare ai fini […]
Multe stradali: la nullità per tardività della notifica del verbale di accertamento va eccepita oltre il termine, altrimenti può dirsi sanata, per il raggiungimento dello scopo ex art. 156, comma 3, c.p.c.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 11 aprile 2022, n. 11550. di Donato Giovenzana Le Sezioni Unite, richiamato il principio secondo cui la nullità della notifica del verbale di accertamento di infrazione del codice della strada “può dirsi sanata, per il raggiungimento dello scopo ex art. 156, comma 3, c.p.c., soltanto dalla proposizione di una tempestiva e […]
Election Day 2022 – Quando e come si vota.
«Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. «La legge stabilisce requisiti e modalità per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all’estero e ne assicura l’effettività. A tale fine è istituita una […]
Master BFIL: here we go! Ultima settimana per le iscrizioni alla seconda edizione.
Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law“ ISCRIZIONI APERTE SINO AL 30 SETTEMBRE 2022 (ORE 13) Perchè iscriversi al Master BFIL? Q&A session La BROCHURE del MASTER BFIL Clicca qui per la brochure in pdf Clicca qui per maggiori informazioni Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter […]
Commissione Europea – Proposta di regolamento relativo ad un approccio europeo per l’intelligenza artificiale.
La Commissione Europea propone il primo quadro giuridico sull’IA, che ne affronta i rischi, in considerazione del ruolo guida, a livello globale, dell’Europa. Qui il documento.
Legge 15 aprile 2021, n. 50 (Abilitazione professione forense).
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 15 aprile 2021, n. 50, avente a oggetto “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, recante misure urgenti in materia di svolgimento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19.“. Qui il provvedimento.
MISE – Decreto 9 marzo 2021 (Funzioni e composizione della Struttura per le crisi d’impresa).
E’ stato pubblicato il decreto firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico (MISE), d’intesa con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, che riorganizza le funzioni e la composizione della Struttura per le crisi d’impresa. Qui il decreto.
In libreria
G. Cricenti-F. Greco – DIRITTO BANCARIO (Giuffré Francis Lefebvre, 2023)
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
IVASS – Individuazione misure per la valutazione del livello di alfabetizzazione assicurativa
Banca d’Italia – Indagini sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: adulti.
World Investor Week – Public Report 2022
Autorità di Vigilanza – Scheda interattiva sull’inflazione
Banca d’Italia – Audizione di Magda Bianco sull’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria (Disegni di legge nn. 155, 158, 288 e 421)
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
eRRe
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Master executive di II livello in “Banking, Fianncial and Insurance Law“
A.A. 2023/2024 – III edizione
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |