All breaking news
Trasparenza retributiva: tutte le novità della Direttiva (UE) 2023/970.
Garanzia MCC: sorge un credito causalmente autonomo.
Garanzia MCC: la Banca è tenuta ad accertare la condizione economico-finanziaria del soggetto finanziato.
La “eRRe” del 20 aprile 2025
Sulla qualifica di consumatore circa il cliente che opera con trading online.
Garanzia MCC per PMI: la banca non è esonerata dalla verifica del merito creditizio.
Inadeguatezza di un dossier titoli integralmente costituito da azioni illiquide (da riservarsi a clienti non-retail): la sentenza del Tribunale di Bari.
Sulla nozione di “contratto pendente” ai sensi dell’art. 97 CCII: la sentenza della Corte d’Appello di Lecce.
Accertamento difformità fra tasso d’interesse pattuito e applicato, capitalizzazione composta degli interessi senza pattuizione del relativo regime e costo occulto anatocistico: il Tribunale di Livorno ammette CTU.
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
Obbligazioni Abengoa: violazione degli obblighi informativi e scorretta valutazione di adeguatezza per un investimento cointestato.
D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.
F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario
A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
S. Balsamo Tagnani-E. V. Colombo – Confidi “minori”: segnalazione di finanziamenti nell’ambito dei “servizi connessi e strumentali”.
M. L. Ficola – Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni sorte (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto unionale e del principio di effettività.
V. Troianelli – Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato.
F. Felis – Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone che non sono l’una al cospetto dell’altra.
A. M. Piotto – Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024.
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Il giudice può integrare la prova del correntista qualora lo ritenga opportuno
Cass. Civ., Sez. I, n. 31187 del 03 dicembre 2018 di Andrea Fusco Con l’ordinanza in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha dovuto affrontare la problematica inerente all’onere della prova nei casi di azione di ripetizione dell’indebito relativa a contratto di conto corrente bancario. IN FATTO La controversia trae il suo fondamento dalla richiesta […]
Phishing e sicurezza informatica degli istituti di credito
Trib. Lecce, ord. 11 ottobre 2018 di Laura Albanese Il diffondersi di servizi di home banking e di on-line banking ha determinato un progressivo innalzamento dei rischi cui gli utenti bancari sono esposti e, conseguentemente, un rafforzamento degli obblighi di protezione di cui gli intermediari sono gravati, per garantire la sicurezza dei propri […]
Importante pronuncia sulla pubblicità/funzione dell’indice sintetico di costo (lievemente difforme)
Tribunale di Torino, sent. n. 4881 del 17.10.2018 di Marco Chironi La sentenza in questione affronta il noto problema della distinzione tra TAEG/ISC nei mutui fondiari ipotecari con ampi richiami alla normativa sul credito di consumo. Fatti di causa Gli attori chiedevano al giudice adito di accertare che l’istituto di credito avesse applicato un […]
La banca è responsabile in caso di omessa vendita dei titoli oggetto di pegno?
Cass. Civ., Sez VI,Ord. n. 24382 del 04 ottobre 2018 di Andrea Fusco Nella fattispecie de qua i giudici della Suprema Corte si esprimono, anche se in maniera non esplicita, in merito alla responsabilità della Banca che, attraverso una condotta di tipo omissivo, contravviene all’obbligo di buona fede prescritto dall’art. 1375c.c. rubricato: “esecuzione secondo […]
Prime brevi osservazioni in merito all’accertamento dell’usurarietà del tasso moratorio
Cass. Civ., Sez. III, n. 27442 del 30.10.2018 di Lecci Michael “È nullo il patto col quale si convengano interessi convenzionali moratori che, alla data della stipula, eccedano il tasso soglia di cui all’art. 2 della I. 7.3.1996 n. 108, relativo al tipo di operazione cui accede il patto di interessi moratori convenzionali”. […]
Spetta al correntista in ripetizione dar prova della natura ripristinatoria delle rimesse
Cass. Civ., Sez. I, nn. 27704 e 27705 del 31.10.2018 di Lecci Michael Le pronunce in commento, da trattare congiuntamente in ragione della loro contiguità argomentativa, tornano ad occuparsi dell’annoso tema relativo all’onere della prova con riferimento alla natura delle rimesse. In entrambe le decisioni i motivi di ricorso promossi dai correntisti – al […]
L’ammissibilità dell’eccezione di prescrizione sulle rimesse solutorie al vaglio delle Sezioni Unite
Cass. Civ., Sez. I, n. 27680 del 30.10.2018 di Marco Chironi Premessa Con l’ordinanza interlocutoria in questione, la Corte di Cassazione, preso (finalmente) atto del contrasto giurisprudenziale circa l’eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie, rimette gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite. Fatti di causa Una sas aveva […]
Cosa succede, ex art. 124 Tub (vecchia versione), nel caso di indicazione non corretta del TAEG?
Collegio di Coordinamento ABF, decisione dell’08.11.2018 di Marco Chironi Fatto Il ricorrente – titolare di un prestito personale con l’intermediario convenuto, stipulato il 24 febbraio 2010, con un TAN dell’8% e un TAEG dell’8,493% – lamentava l’erronea indicazione del TAEG, in quanto non risultavano inclusi il parametro dei costi per imposta sostitutiva (€ 78,88) […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Obbligazioni Abengoa: violazione degli obblighi informativi e scorretta valutazione di adeguatezza per un investimento cointestato.
Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): Relazione sull’attività svolta nel 2024
Induzione truffaldina del cliente a disporre bonifico con inserimento volontario delle credenziali e irresponsabilità della Banca.
Mail “civetta” e misure di sicurezza disposte dagli intermediari per contrastare le truffe online.
Mancato rimborso e prescrizione dei buoni fruttiferi postali.
Arbitro Bancario Finanziario (ABF): estensione della competenza nei confronti dei gestori di crediti in sofferenza
Ordine di non pagare l’assegno bancario (revoca ai sensi dell’art.35 Legge Assegni)
Truffa tramite vishing e responsabilità dell’intermediario bancario: valutazione del concorso di colpa.
Sulla legittimazione di uno solo degli ex soci di società estinta a procedere all’incasso di assegni circolari intestati alla società.
Modalità e tempistiche di segnalazione ai Sistemi di Informazione Creditizia.
Obbligazioni Portugal Telecom: attenzione all’informativa e alla profilatura.
Azioni MPS: carenze informative, valutazioni scorrette e mancata consegna della documentazione agli investitori.
Portugal Telecom e lira turca: errori di profilatura e mancato rispetto degli obblighi informativi.
Responsabilità oggettiva del PSP in caso di operazioni bancarie effettuate a mezzo di strumenti elettronici.
Azioni MPS: obblighi informativi non rispettati e profilatura MiFID lacunosa.
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Diritto e procedura civile
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
BTP Italia (sedicesima emissione) – Composizione della domanda.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato i dettagli relativi alla composizione della domanda relativa alla sedicesima emissione dei BTP Italia. Qui il comunicato.
BTP Italia – Risultati sedicesima emissione.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato i risultati della sedicesima emissione del BTP Italia, dedicata al finanziamento degli interventi relativi all’emergenza Covid-19. Il nuovo titolo, con scadenza a 5 anni, data di godimento 26 maggio 2020 e data di scadenza 26 maggio 2025, ha un tasso cedolare (reale) annuo definitivo pari all’1,40%, […]
II Seminario di Diritto del Risparmio – 25 maggio ore 18:30
Lunedì 25 maggio sarà disponibile, a partire dalle ore 18:30, il II Seminario di Diritto del Risparmio dal titolo “La valutazione sul merito creditizio e l’inadempimento del consumatore nei contratti di credito immobiliari: profili di responsabilità e cortocircuiti normativi“.
Banca d’Italia – Infografica
Banca d’Italia ha pubblicato, in data odierna, un’infografica per sintetizzare i problemi segnalati da famiglie e imprese, nell’accesso alle misure di sostegno alla liquidità.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
In libreria
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)
AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.
E. Tosi – Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli (ESI, 2023)
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria
eRRe
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |
Tutti i diritti riservati
© Diritto del Risparmio