All breaking news
Il futuro è dell’educazione finanziaria.
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Sim Swap Fraud, onere della prova e riparto di responsabilità: tra i tre litiganti…rispondono tutti e tre.
Modelli di informazione sulle esposizioni creditizie: pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2083.
Rilevazione dei dati granulari sul credito: in consultazione una proposta di modifiche alla Circolare n. 297/17.
Sulla prescrizione riferita ai contratti di intermediazione finanziaria.
CRR: aggiornamento l’elenco degli indici pertinenti adeguatamente diversificati.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un provvedimento di IVASS.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un Decreto del MEF.
Ammortamento “alla francese” e (presunta) indeterminatezza del tasso.
Proprietà commutativa degli investimenti: cambiando l’ordine della sottoscrizione di contratto-quadro e ordini di investimento il risultato non cambia.
Coefficiente della riserva di capitale anticiclica: pubblicato un comunicato della Banca d’Italia.
A. Buontempo – Le sopravvenienze tipiche e atipiche: un cenno ai rimedi alle circostanze sopravvenute nei patti parasociali e nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie.
F. Raffaele – Hic et nunc! La Cassazione corregge la “pericolosa” deriva del Merito verso una ricostruzione della manipolazione informativa quale illecito permanente.
A. M. Piotto – La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario?
M. Sangiorgio – Schema ABI: questioni risolte e da risolvere dopo Cass. SS.UU. del 30 dicembre 2021
G. Bozzelli – Diritti di accesso del cliente bancario ai documenti negoziali ultradecennali: due recenti sentenze del tribunale di Napoli contra Cass. civ., sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039.
L. Meneghini – Sovereign Debt Management & Climate Change: the case of climate resilience debt clauses
L. Meneghini – Bank regulatory capital & climate-related risk
Buon terzo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio! E per festeggiare…
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2022
La Lexitor «è mobile, qual piuma al vento».
La nostra ultima copertina

L’ordinanza di sequestro conservativo transfrontaliero su conti bancari
a cura del dott. Marco Leo Lo scorso 18 ottobre 2020 il Consiglio dei Ministri italiano ha adottato in via definitiva lo schema di Decreto Legislativo che mira a conformare la disciplina processuale italiana al Regolamento UE n. 655/2014 – già direttamente applicabile a decorrere dal 18 gennaio 2017 – che ha istituito la procedura […]
Glossario ragionato delle discipline in materia di lavoro e previdenza ai tempi della Covid-19.
Nell’ambito delle Conversazioni su lavoro dedicate a Giuseppe Pera dai suoi allievi, si pubblica il contributo di Carlo Alberto Nicolini, “Glossario ragionato delle discipline in materia di lavoro e previdenza ai tempi della Covid-19“. Qui il contributo.
Recepimento in Italia della Direttiva PIF – (UE) 2017/1382 nel sistema para-penale del D.Lgs. 231/2001. Criticità e istanze di riforma
Rivista di Diritto del Risparmio Approfondimenti Recepimento in Italia della Direttiva PIF – (UE) 2017/1382 nel sistema para-penale del D.Lgs. 231/2001. Criticità e istanze di riforma Maurizio Fedele* __________________________________ Negli anni, l’integrazione europea ha comportato uno sviluppo notevole per i cittadini degli Stati membri, anzitutto nel settore della tutela dei diritti e delle […]
Reati tributari nel d.lgs. 231/2001 – i modelli di prevenzione del rischio
Approfondimenti Reati tributari nel d.lgs. 231/2001 – i modelli di prevenzione del rischio Maurizio Fedele* __________________________________ Banca d’Italia, l’Unità di Informazione Finanziaria e da ultimo Confindustria hanno evidenziato che l’emergenza epidemiologica sta incrementando in modo rapido ed esteso i rischi legali, giudiziari, sanzionatori e reputazionali da presidiare in enti e aziende, derivanti da salute […]
Utilizzo fraudolento tramite wallet digitale.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 29 marzo 2023, n. 3076. Massima redazionale Nel caso di specie, dalla documentazione in atti, risulta che l’operazione di pagamento eseguita con la carta di debito è stata disposta mediante l’ausilio di Token, tramite l’applicazione mobile G***pay. Sul punto, il Collegio bolognese richiama la decisione del Collegio di Coordinamento […]
Fideiussione omnibus: onus probandi.
Nota a Trib. Napoli, Sez. Spec., 22 maggio 2023, n. 5264.
Nullità delle fideiussioni e specifico onere probatorio dell’intesa anticoncorrenziale a carico degli attori.
Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 28 aprile 2023, n. 6749.
Richiesta documentazione bancaria: il decreto ingiuntivo non è rimedio per tutte le stagioni.
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 18 maggio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La Banca attrice chiedeva la revoca del decreto ingiuntivo, con cui il Tribunale le aveva ingiunto di consegnare al convenuto, ex art. 119 TUB, documentazione relativa a nove assegni e ad altre operazioni, adducendo a motivo l’ […]
La progressione dell’ammortamento alla francese non incide sulla misura del tasso.
Nota a App. Cagliari, 18 maggio 2023, n. 162. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il primo motivo attiene all’applicazione del tasso sostitutivo ex art. 117, comma 7, TUB, all’ipotesi di difformità del TAEG contrattuale rispetto a quello effettivo. La mancata corrispondenza del TAEG esposto in contratto a quello verificato dal consulente […]
Rinnovo quesiti peritali in tema di subdola applicazione del regime composto.
Nota a Trib. Avezzano, 19 maggio 2023.
Il limite decennale ex art. 119, comma 4, TUB concerne esclusivamente la consegna della documentazione afferente alle singole operazioni e non anche gli estratti conto.
Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 26 aprile 2023. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Con recentissima pronuncia, il Tribunale di Napoli ha ritenuto che la disciplina di cui all’art. 119, comma 4 TUB, faccia esclusivo riferimento al diritto alla consegna di copia della documentazione relativa a singole operazioni poste in essere […]
Ripetizione di indebito per nullità di clausole anatocistiche: il parametro è il c.d. saldo rettificato.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 maggio 2023, n. 12808. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Tommaso Onesimo) Laddove il cliente agisca in giudizio per la ripetizione di importi relativi ad interessi non dovuti per nullità delle clausole anatocistiche (ovvero, come nel caso in esame, eccepisca tale credito in compensazione rispetto a quello azionato […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Modus procedendi dell’operazione di investimento e valutazione di appropriatezza.
Nota a ACF, 17 ottobre 2022, n. 5923. Massima redazionale Nel caso di specie, il Collegio rileva, in primo luogo, come le operazioni d’investimento attenzionate fossero state effettuate in virtù di accordi intervenuti tra le parti, mediante ordini di acquisto impartiti telefonicamente da parte ricorrente. A tal riguardo, l’intermediario ha versato in atti le trascrizioni […]
Il semplice svolgimento di un’attività di raccolta ed esecuzione di ordini non è bastevole per esimere dall’adempimento degli obblighi di informazione attiva nei confronti del cliente.
Nota a ACF, 14 ottobre 2022, n. 5912.
Regole di condotta nello svolgimento dei servizi ed attività di investimento: principio di adeguatezza e di appropriatezza a confronto con l’attività pregressa del cliente-investitore. Quali incidenze e quali ripercussioni?
Nota ad ACF, 21 settembre 2022, n. 5862.
Il contratto di interest rate swap tra svuotamento della funzione economica del contratto e valorizzazione del concreto interesse perseguito dalle parti.
Nota a App. Palermo, 6 agosto 2022, n. 1359.
Mancanza di un obbligo a carico dell’intermediario di sostituirsi al cliente per evitare scelte di investimento azzardate.
Nota a ACF, 4 ottobre 2022, n. 5887.
I doveri di informazione dell’intermediario nella fase genetica ed esecutiva degli investimenti.
Nota a ACF, 6 settembre 2022, n. 5799.
Nullità del contratto-quadro in appello.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 settembre 2022, n. 28377. Massima redazionale Il contenuto precettivo dell’art. 23, comma 1, TUF, rappresenta una nullità relativa, c.d. “di protezione” dell’investitore. La questione del coordinamento con l’art. 1421 c.c. ha formato oggetto di esame da parte delle Sezioni Unite[1], che, per quanto qui interessa, hanno affermato i […]
Sul dovere dei clienti di proteggere le credenziali di sicurezza personalizzate.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 15 settembre 2022.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Contratti collettivi di assicurazione sulla vita «unit–linked»: la portata degli obblighi informativi precontrattuali al vaglio della CGUE.
Nota a CGUE, 24 febbraio 2022, C-143/20 e C-213/20. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 36, paragrafo 1, della direttiva 2002/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 novembre 2002, relativa all’assicurazione sulla vita, deve essere interpretato nel […]
EIOPA – Risultati studio annuale sulla modellizzazione dei rischi di mercato e di credito.
EIOPA ha pubblicato i risultati dello studio annuale sulla modellizzazione del rischio di mercato e di credito nei modelli interni. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Schema di regolamento sui prodotti linked.
In consultazione lo schema di Regolamento IVASS, recante disposizioni in materia di contratti di assicurazione linked di cui all’articolo 41, commi 1 e 2 CAP. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – La tutela dei consumatori nel mercato assicurativo.
Si allega il testo dell’audizione del Consigliere Riccardo Cesari, alla Commissione Parlamentare di inchiesta sulla Tutela dei Consumatori e degli Utenti, del 3 marzo 2022. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Segnalazioni di Vigilanza (lettera al mercato 4 marzo 2022).
IVASS ha pubblicato la lettera al mercato del 4 marzo 2022, con la quale ha riepilogato i principali adempimenti per l’invio delle segnalazioni di Vigilanza, con data di riferimento 2022 o da trasmettere nel corso del 2022, comprensivi delle modalità di trasmissione tramite Infostat e delle relative scadenze. Qui la lettera al mercato. Iscriviti […]
IVASS – Bollettino di Vigilanza n. 1/2022.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 1/2022 di IVASS. Qui il Bollettino integrale. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Segnalazione siti irregolari.
L’IVASS, con comunicato, ha informato di aver segnalato 7 siti internet irregolari, relativamente alla distribuzione di polizze assicurative (rivelatesi false). Qui il comunicato. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Contratto di mutuo e contratti di assicurazione “connessi” o “condizionati”.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 1 febbraio 2022, n. 2989. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha evidenziato che coll’art. 28 del d. l. 24.1.2012 n. 1 (convertito nella 1. 24.3.2012 n. 27) si è voluto contrastare il fenomeno dell’abbinamento (c.d. binding) tra mutui e assicurazioni sulla vita in due modi: vietando alle banche di […]
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Acquisto di animale d’affezione e denuncia del vizio: art. 132 cod. cons. o 1495 c.c.?
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 6 dicembre 2022, n. 35844.
AGCM – Bollettino settimanale n. 2/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 2/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Adozione della Comunicazione relativa alle operazioni di concentrazione sotto-soglia.
Si allega delibera AGCM 13 dicembre 2022, n. 30407, con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, considerando la modifica apportata alla legge n. 287/90 dall’art. 32 legge 5 agosto 2022, n. 118 (c.d. Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021), ha adottato la Comunicazione allegata, nella quale sono state definite, in […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 1/2023.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 1/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 46/2022.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 46/2022 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 45/2022.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 45/2022 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Avviate sette istruttorie e adottati sette provvedimenti cautelari per presunte modifiche unilaterali illegittime del prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha informato di aver avviato sette procedimenti istruttori – e deciso di adottare altrettanti provvedimenti cautelari – nei confronti delle principali società fornitrici di energia elettrica e di gas naturale sul mercato libero, che rappresentano circa l’80% del mercato. Sotto la lente dell’Autorità sono finite le proposte […]
Norme FIFA e UEFA sono compatibili con il diritto concorrenziale unionale: le conclusioni dell’Avvocato Generale.
Si allega il testo delle Conclusioni dell’Avvocato Generale, nella causa C-333/21, a favore della compatibilità della normativa FIFA e UEFA, in materia di autorizzazione di una nuova competizione, con il diritto unionale. Qui il comunicato Qui le Conclusioni Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Compliance
Banca d’Italia – Modifiche alla disciplina sulle obbligazioni bancarie garantite (42esimo aggiornamento della Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013)
Si allega il 42esimo aggiornamento alla Circolare n. 285, del 17 dicembre 2013, “Disposizioni di vigilanza per le banche”, di Banca d’Italia, di modifica alla disciplina sulle obbligazioni bancarie garantite. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Banca Universale e Banca Etica Fenomeni assicurativi Interpolazione della responsabilità […]
UIF – La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli (Quaderno n. 20)
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il Quaderno n. 20, “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli“, curato dal Dott. Giovanni Castaldi e dal Dott. Claudio Clemente. A quindici anni dalla istituzione dell’Unità di Informazione Finanziaria, questo Quaderno presenta un’analisi delle regole e delle prassi operative che caratterizzano il […]
CONSOB – Consultazione pubblica sul Regolamento cartolarizzazioni.
CONSOB ha avviato una pubblica consultazione sulle disposizioni di attuazione dell’articolo 4-septies.2, del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) in materia di Cartolarizazzioni, introdotto dal D.lgs. 3 agosto 2022, n. 131. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Parlamento Europeo – Report on the proposal for a directive of the European Parliament and of the Council amending Directive 2014/65/UE on markets in financial instruments.
Si allega il report approvato dal Parlamento Europeo sulle proposte di modifica della Direttiva 2014/65/UE (c.d. Direttiva MiFID II). Qui il report Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
CONSOB – Stato dell’arte relativamente all’attività di profilatura della clientela.
Si allega comunicato stampa di CONSOB, del 2 marzo 2023, nel quale si sintetizza lo stato dell’arte dell’attività di profilatura della clientela, per come analizzato nel convegno “Profilazione della clientela per la valutazione di adeguatezza – Ricognizione su un campione di intermediari italiani”. Qui il comunicato Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla […]
CONSOB – Avvio consultazione sul Regolamento in materia di servizi di crowdfunding.
CONSOB ha informato di aver avviato una consultazione del mercato per l’adozione di un Regolamento attuativo delle disposizioni del Regolamento (UE) 2020/1503, che ha introdotto un regime normativo unico per i prestatori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. L’autorizzazione rilasciata nel quadro del Regolamento europeo consentirà ai fornitori europei di servizi di crowdfunding di operare nell’ambito di un regime […]
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Modalità c.d. “di web collaboration” e adempimento oneri informativi.
Inesistenza di responsabilità dell’intermediario che non rilascia lettera di referenza per mancanza di meritevolezza.
Risoluzione del contratto di credito al consumo per inadempimento ex. art. 1455 c.c.
L’Arbitro Bancario Finanziario sui costi per utilizzo del credito.
Bond subordinati e obblighi informativi dell’intermediario finanziario.
Credito su pegno B.T.P. a garanzia (e a rischio e pericolo).
Operatività su titoli emessi e collocati dall’Intermediario: necessaria “skill” adeguata dell’investitore.
Operazioni in ETC e tutela dell’investitore.
Buoni Fruttiferi Postali della serie “Q/P” e “Q”: il calcolo dei rendimenti attraverso la lente del legittimo affidamento in capo al sottoscrittore.
La mela non cade mai lontana dall’albero: reiterata operatività, complessità della operazioni, modalità e tempistica degli investimenti.
Pregressa operatività del ricorrente in ETC e obblighi informativi in fase precontrattuale.
Richiesta di disinvestimento tramite raccomandata A/R: l’atipicità del mezzo non ne implica anche l’incongruenza.
Mandato SDD: revoca di operazione di pagamento.
Il delisting rientra tra le informazioni da comunicare al cliente-investitore.
Email e Whatsapp rientrano nella nozione di “corrispondenza”: la sentenza della Corte Costituzionale.
Vaccinazioni anti SARS-CoV-2: la Consulta si esprime sulla questione di legittimità del “consenso informato”.
Legge “Pinto” e necessità dell’esperimento di un rimedio preventivo: la decisione della Corte Costituzionale.
Differimento del T.F.S.: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: una legge “oscura” è incompatibile con i principi costituzionali
Sull’estraneità alle materie disciplinate del decreto legge: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Diritto societario e della crisi di impresa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Corte di Cassazione – Modifiche introdotte dalla l. 197 del 2022. e dal d.l. n. 198 del 2022 (relazione n. 8)
Si allega la Relazione n. 8 della Corte Suprema di Cassazione, avente a oggetto “Il d.lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022, adottato in attuazione della l. n. 206 del 26 novembre 2021 – Modifiche alla disciplina transitoria apportate dalla l. n. 197 del 2022 – Anticipazione dell’efficacia – Proroga della disciplina emergenziale disposta dal […]
Corte Suprema di Cassazione – Obbligo di deposito telematico (nota del Primo Presidente, del 6 febbraio 2023)
Si allega la nota del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, del 6 febbraio 2023. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Corte di Cassazione – Rassegna della giurisprudenza di legittimità 2022
Pubblicati dall’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione i tre Volumi contenti la Rassegna della giurisprudenza di legittimità degli orientamenti delle Sezioni Civili dell’anno 2022. Volume I Volume II Volume III Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
2 giugno 2023, Festa della Repubblica – Il messaggio del Presidente Sergio Mattarella
(Dal sito istituzionale del Quirinale) Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il seguente messaggio: «Celebriamo oggi il 77° anniversario della nascita della Repubblica. I valori della scelta del 2 giugno 1946, trasfusi nella Carta costituzionale di cui ricordiamo i 75 anni di […]
D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 (Decreto Milleproroghe)
Si allega il testo del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 (c.d. Decreto Milleproroghe), pubblicato in G.U. n. 303, del 29 dicembre 2022. Qui il testo del decreto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Legge 29 dicembre 20022, n. 197 (Legge di bilancio 2023)
Si allega il testo della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023), pubblicata in G.U. n. 303, del 29 dicembre 2022. Qui il testo della legge Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Direttiva 2022/2424/UE sulla rendicontazione societaria di sostenibilità
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, del 16 dicembre 2022, la Direttiva 2022/2424/UE, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità. Qui il testo della Direttiva Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
In libreria
G. Cricenti-F. Greco – DIRITTO BANCARIO (Giuffré Francis Lefebvre, 2023)
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
IVASS – Individuazione misure per la valutazione del livello di alfabetizzazione assicurativa
Banca d’Italia – Indagini sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: adulti.
World Investor Week – Public Report 2022
Autorità di Vigilanza – Scheda interattiva sull’inflazione
Banca d’Italia – Audizione di Magda Bianco sull’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria (Disegni di legge nn. 155, 158, 288 e 421)
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
eRRe
La “eRRe” del 23 luglio 2023
«“La variante di Lüneburg” è una storia di vendetta, di vite rubate, di romantica e vitale (o mortale) passione per gli scacchi» di Erika Errico Avvocato “La variante di Lüneburg” è una storia di vendetta, di vite rubate, di romantica e vitale (o mortale) passione per gli scacchi. Una storia che si intreccia con la […]
Master executive di II livello in “Banking, Fianncial and Insurance Law“
A.A. 2023/2024 – III edizione
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |