1 min read

In data 13 agosto 2024 è stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, il D.lgs. 30 luglio 2024, n. 116 di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2167 relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti (c.d. Secondary Market Directive – “SMD”).

Tale pubblicazione fa seguito alla pubblica consultazione svolta dal Dipartimento del Tesoro lo scorso gennaio.

I contenuti del Decreto incidono, prevalentemente, sul Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 “Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia” (TUB), attraverso l’introduzione nel Titolo V di un nuovo Capo II, dedicato all’attività di acquisto e gestione di crediti in sofferenza, contenente la disciplina della nuova figura di intermediario introdotta dalla SMD, il “gestore di crediti in sofferenza”, autorizzato e vigilato dalla Banca d’Italia. Il Decreto interviene, inoltre, sul Titolo VI in materia di trasparenza e rapporti con i clienti, oltre che sulla disciplina sanzionatoria di cui al Titolo VIII.

Oltre agli emendamenti relativi al TUB, viene apportata anche la modifica all’art. 19 bis del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, in materia di revisione legale dei conti, affinché tra gli enti soggetti a regime intermedio siano ricompresi anche i gestori di crediti in sofferenza autorizzati ai sensi del nuovo articolo 114.6 del TUB.

Il Decreto è entrato in vigore il 14 agosto 2024.

Seguici sui social: