2 min read

L’onere di allegazione nel contenzioso bancario

Intervento del Cons. Dott. Gabriele Positano (Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura)

*****

  1. Premesse generali.

L’onere di allegazione riguarda soprattutto il titolare di un rapporto bancario che agisca per la ripetizione o anche solo per l’accertamento di pagamenti indebiti o per la rettifica di determinate poste, avendo specifico onere di allegare e dimostrare gli elementi costitutivi dell’azione, anche con riferimento alle questioni di nullità sollevate.

Costituisce principio giurisprudenziale pacifico quello secondo cui incombe sul correntista, che sia attore, la prova, non soltanto dell’avvenuto pagamento, ma anche dell’inesistenza di una causa giustificativa del pagamento, per la parte ritenuta non dovuta e cioè la dimostrazione dell’assenza di causa debendi.

Non ho la pretesa di esaurire un tema tanto vasto nei 15 minuti a disposizione per cui cercherò di focalizzare l’attenzione su pochi aspetti essenziali.

L’onere di allegazione, che riguarda sia la posizione dell’utente bancario, sia quella dell’istituto di credito, rileva in materia di contenzioso bancario almeno sotto tre aspetti.

Il primo è quello del contenuto dell’onere di allegazione riferito alla diversa tipologia di domanda, eccezione o deduzione.

Il secondo riguarda la ripartizione dell’onere della prova.

Il terzo riguarda gli strumenti processuali previsti dalla legislazione speciale, leggi testo unico bancario, in particolare l’articolo 119, comma quarto e dalla disciplina codicistica, leggi articolo 210 c.p.c. e dai nuovi poteri riconosciuti in sede di accertamento al consulente contabile, leggi sezioni unite 2022 n. 3086 e 6500.

Si tratta di un settore di alta specializzazione, sia per l’organo giudicante, che per l’avvocato che rappresenti le posizioni delle parti, in cui le regole mutano al mutare della causa petendi.

Il mio intervento riguarderà soprattutto il profilo processuale dell’onere di allegazione collegato a quello sostanziale connesso dall’oggetto della domanda principale, di quella riconvenzionale, delle eccezioni, in genere di prescrizione e degli istituti di diritto sostanziale esaminati: penso al contratto di mutuo, al conto corrente, e agli aspetti specifici dell’apertura di credito, del conto di corrispondenza e del fido di fatto.

Seguici sui social: