1 min read

di Elisabetta Tarantino

Consulente legale d'impresa

In data 28 settembre 2023 l’EIOPA ha trasmesso alla Commissione europea un technical advice in merito alla revisione della Direttiva (UE) 2016/2341 relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali (Institutions For Occupational Retirement Provision – c.d. “Direttiva IORP II”).

Il technical advice fa seguito a una richiesta[1] di parere della Commissione europea la quale, ai sensi dell’art. 62 della Direttiva IORP II, procederà ad eseguire un riesame della Direttiva stessa[2], anche sulla base delle considerazioni espresse dall’EIOPA.

In particolare, il technical advice riguarda i seguenti aspetti:

  • l’adeguatezza della Direttiva dal punto di vista prudenziale e della governance e l’impatto della Direttiva stessa sulla stabilità dei diversi tipi di enti pensionistici;
  • attività transfrontaliera degli enti pensionistici;
  • il funzionamento del prospetto delle prestazioni pensionistiche;
  • la necessità e le possibili modalità di adattamento del quadro normativo al passaggio da un regime pensionistico basato su piani a benefici definiti ad uno basato su piani a contribuzione definita;
  • gli aspetti di sostenibilità sottesi ai doveri fiduciari e alle regole di stewardship degli enti pensionistici;
  • i requisiti prudenziali per integrare i temi della diversità e dell’inclusione in relazione agli organi di gestione.

Tra le principali osservazioni formulate dall’EIOPA, si segnalano le seguenti:

  • si propone di apportare modifiche volte a mantenere pertinente il quadro normativo applicabile agli enti pensionistici, tenendo conto del passaggio in corso da regimi pensionistici basati su piani a benefici definiti a regimi basati su piani a contribuzione definita e in relazione alle sfide ambientali e socio-economiche che la società deve affrontare. Vengono avanzate proposte specifiche sulla trasparenza dei costi e degli oneri e sul rispetto della sostenibilità nelle decisioni di investimento;
  • si rileva la necessità che gli enti pensionistici esistenti che gestiscono piani a benefici definiti siano adeguatamente regolamentati e supervisionati, compreso l’appropriato monitoraggio dei rischi di solvibilità e la sana gestione dei rischi di liquidità, in particolare alla luce degli eventi verificatisi nel Regno Unito nel 2022;
  • si propone di migliorare le misure di proporzionalità della regolamentazione esistente e di rifletterle nei nuovi standard.

 

 

______________________________________

[1] Si veda la Call for technical advice to EIOPA regarding the evaluation and review of the IORP II Directive (di seguito, la “Call for advice”), trasmessa dalla Commissione europea il 14 giugno 2022 https://www.eiopa.europa.eu/publications/call-technical-advice-eiopa-regarding-evaluation-and-review-iorp-ii-directive_en

[2] Ai sensi dell’art. 62 della Direttiva IORP II, la Commissione avrebbe dovuto eseguire il riesame entro il 13 gennaio 2023. Tuttavia, come reso noto dalla Commissione nella Call for advice, il termine è stato ritenuto troppo breve in considerazione della portata del processo di revisione. Alla data di pubblicazione del technical advice non sono note le tempistiche aggiornate di revisione.

Seguici sui social: