La storia personale di Phil Knight, raccontata con sano romanticismo, è un invito a credere nelle proprie idee, con onesto realismo, a confidare nella bontà dei propri obiettivi, a resistere ai detrattori (specie a quelli volutamente ingiusti), a rialzarsi dopo le cadute, fisiologiche in un percorso verso il successo. E’ una raccomandazione a non accreditare lo scetticismo e l’indifferenza degli altri e, al contempo, a confidare su un gruppo ristretto di amici, che si ha avuto la fortuna di trovare sul proprio percorso. E’ un invito a confidare nella proprie potenzialità, senza, pur tuttavia, negarsi i benefici della condivisione e della compartecipazione del lavoro di squadra.
La storia di Phil Knight è un racconto appassionato, a non desistere, per quante difficoltà si possano incontrare lungo il tragitto, ad accomodare le vele con il vento sfavorevole, a non temere il potere dell’intuizione e dell’immaginazione, anche a sparigliare i piani studiati, se necessario, pur di ottenere, come risultato la Vittoria. Nike, per l’appunto (touché).