2 min read
«Un invito a credere nelle proprie idee e nelle proprie progettualità, con sano realismo»

“L’arte della vittoria”, autobiografia di Phil Knight, fondatore della Nike, è la storia di un’idea, che per molti sarebbe stata “folle”, nata da un prestito di una cifra irrisoria, fatto da un padre al proprio figlio neolaureato in economia, che è diventata, a distanza di quasi mezzo secolo, da bagagliaio di una utilitaria, una delle icone più istantaneamente riconosciute di tutti i tempi: lo swoosh, il simbolo che incarna la leggiadria, delle capacità imprenditoriali di Knight, ma,  anche e soprattutto, della loro sapiente narrazione, in un racconto, a tratti introspettivo, di memorie, accadimenti, scommesse, colpi di scena. 

La storia personale di Phil Knight, raccontata con sano romanticismo, è un invito a credere nelle proprie idee, con onesto realismo, a confidare nella bontà dei propri obiettivi, a resistere ai detrattori (specie a quelli volutamente ingiusti), a rialzarsi dopo le cadute, fisiologiche in un percorso verso il successo. E’ una raccomandazione a non accreditare lo scetticismo e l’indifferenza degli altri e, al contempo, a confidare su un gruppo ristretto di amici, che si ha avuto la fortuna di trovare sul proprio percorso. E’ un invito a confidare nella proprie potenzialità, senza, pur tuttavia, negarsi i benefici della condivisione e della compartecipazione del lavoro di squadra. 

La storia di Phil Knight è un racconto appassionato, a non desistere, per quante difficoltà si possano incontrare lungo il tragitto, ad accomodare le vele con il vento sfavorevole, a non temere il potere dell’intuizione e dell’immaginazione, anche a sparigliare i piani studiati, se necessario, pur di ottenere, come risultato la Vittoria. Nike, per l’appunto (touché).  

“L’arte della vittoria” è una sorta di rivisitata arte della guerra di Sun Tzu ed è rivolta a tutti coloro che hanno il coraggio di credere nel valore delle proprie progettualità, avviare percorsi virtuosi, battere strade impervie e la tenacia di non desistere, senza fermarsi mai.

Per questo motivo, è stata la mia proposta per le #conversazioniestive di LinkedIn Notizie, risultando selezionata e inserita nella sezione “Leadership” della Biblioteca 2023.

Seguici sui social: