1 min read

Rivista di Diritto del Risparmio

APPROFONDIMENTI

 

Finanziamenti da società in house e garanzie di confidi: fattibilità e cautele [*]

 

A cura dell’Avv. Enrico OLIVIERI e del Dott. Felice IORIO**

 

Sommario: 1. Premessa. – 2. La società (finanziaria) in house. – 3. I confidi e la garanzia collettiva dei fidi. – 4. Conclusioni.

 

1.       Premessa.

Il settore del credito alle imprese sta subendo progressivi cambiamenti, molti di questi generati da due macrofenomeni che, in un certo qual modo, si legano tra loro: da un lato, una lunga crisi economico-finanziaria, recentemente acuita dagli effetti della pandemia Covid-19; dall’altro lato, le sempre più dettagliate regolamentazioni di vigilanza prudenziale, destinate agli istituti di credito, che riducono gli spazi all’interno dei quali identificare i requisiti del merito del credito, con la conseguenza di rendere più stringente di un tempo la concessione e l’erogazione di prestiti. Tutto questo si sintetizza nel termine inglese di credit crunch.

___________________________________

[*] Contributo approvato dal Comitato editoriale.

[**] Enrico Olivieri è giurista d’impresa con pluridecennale esperienza in società operanti in mercati regolamentati.    Felice Iorio è Vice Direttore Generale e Responsabile Ufficio Legale di Garanzia Fidi s.c.p.a. 

Seguici sui social: