1 min read

Si allega la Relazione sull’attività svolta dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nel 2021, presentata ques’oggi, nel Salone Margherita, a Roma.

Nel 2021 sono state oltre 27.400 le decisioni assunte dall’Arbitro, in larga misura favorevoli ai clienti. Circa 31 milioni di euro sono stati restituiti alla clientela. Grazie all’informatizzazione della procedura e al supporto delle Segreterie tecniche della Banca d’Italia, i Collegi hanno potuto svolgere regolarmente la loro attività, nonostante le difficoltà legate all’emergenza pandemica.

È aumentato il contenzioso sui servizi e sugli strumenti di pagamento, conseguenza della maggiore diffusione dei pagamenti digitali nel periodo dell’emergenza sanitaria; sono diminuiti i ricorsi in materia di cessione del quinto dello stipendio e di buoni postali fruttiferi.

Le nuove Disposizioni, entrate in vigore alla fine del 2020, hanno ampliato la possibilità di ricorrere all’Arbitro per importi fino ai 200.000 euro. La durata media della procedura al netto delle sospensioni è stata di 137 giorni, un valore ampiamente inferiore ai 180 giorni previsti dalla normativa.

In attuazione del protocollo d’intesa stipulato tra la Banca d’Italia e la Consob, è stato realizzato il primo forum tra l’ABF e l’ACF per prevenire l’insorgenza di conflitti interpretativi o incertezze nella delimitazione delle rispettive competenze.

 

 

Qui la Relazione annuale 2021.

Qui l’appendice alla Relazione annuale.

Seguici sui social: