Mese: Aprile 2021

Nota a CGUE, 29 aprile 2021, C-504/19. di Antonio Zurlo   La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 3, paragrafo 2, e l’articolo 32 della direttiva 2001/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 aprile 2001, in materia di risanamento […]

Leggi tutto

Banca d’Italia e Consob, con comunicato congiunto del 28 aprile 2021, richiamano l’attenzione della collettività, e in particolare dei piccoli risparmiatori, sugli elevati rischi connessi con l’operatività in cripto-attività (crypto-asset) che possono comportare la perdita integrale delle somme di denaro utilizzate.   Qui il comunicato.

Leggi tutto

Pubblicato da Consob il richiamo di attenzione n. 5/21, del 29 aprile 2021, avente a oggetto “Conformità agli Orientamenti dell’ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto”-   Qui il documento.

Leggi tutto

Nota a Trib. Verona, Sez. III, 26 aprile 2021. di Antonio Zurlo          Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Verona ha condannato l’Istituto bancario al risarcimento dei danni, in favore del cliente – investitore, in conseguenza della violazione degli obblighi informativi, di natura post – contrattuale, afferenti a un […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 30 aprile 2021, n. 11421. di Antonio Zurlo   Le Sezioni Unite Civili, con l’odierna sentenza, hanno statuito i seguenti principi di diritto: “La designazione generica degli «eredi» come beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita, in una delle forme previste dal secondo comma dell’art. 1920 c.c., comporta […]

Leggi tutto

Consob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari. L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 29 aprile 2021, C-383/19. di Antonio Zurlo   Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 3, primo comma, della direttiva 2009/103/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione […]

Leggi tutto

Banca d’Italia ha avviato una consultazione pubblica relativa a un provvedimento, del 18 settembre 2012, recante disposizioni in materia di sorveglianza sui sistemi di pagamento e sulle infrastrutture strumentali tecnologiche o di rete. Il termine per inviare commenti è il 30 giugno 2021.     Qui il documento.    

Leggi tutto