Mese: Febbraio 2021

Nota a Trib. Forlì, 15 febbraio 2021. di Antonio Zurlo          Nei giudizi promossi dal cliente – correntista (o mutuatario), proposti per l’accertamento dell’asserita nullità di clausole contrattuali o dell’illegittimità degli addebiti in conto corrente, in vista della ripetizione di somme richieste dalla Banca, in applicazione delle clausole nulle o, comunque, in […]

Leggi tutto

Pubblicate le modalità di attuazione del nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative. L’agevolazione fiscale, introdotta dal decreto Rilancio, è pari al 50% dell’investimento effettuato nelle startup innovative (investimento agevolabile fino ad un massimo di 100 mila euro, per ciascun periodo di imposta) e nelle PMI innovative (fino ad un massimo di […]

Leggi tutto

Con comunicato stampa n. 36, del 27 febbraio 2021, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha informato che è in corso di redazione il provvedimento di differimento del termine del 1° marzo 2021, per il pagamento delle rate della “rottamazione-ter” (artt. 3 e 5 del D.L. n. 119/2018) e del “saldo e stralcio” (art. 1, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 gennaio 2021, n. 368. di Antonio Zurlo          In tema di trattamento dei dati personali, il D.lgs. n. 196/2003 ha a oggetto della tutela anche i dati già pubblici o pubblicati, poiché colui che compie operazioni di trattamento di tali informazioni, dal loro accostamento, comparazione, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 23 febbraio 2021, n. 4786. di Antonio Zurlo          Con la recentissima ordinanza, la Sesta Sezione Civile ha statuito il seguente principio di diritto: «La persona che abbia stipulato un ‘assicurazione contro i rischi della responsabilità civile, se convenuta in giudizio dal terzo danneggiato, ha diritto […]

Leggi tutto

Consob ha ordinato l’oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 5 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un’offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo. L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, art. 36, comma 2-terdecies), […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 febbraio 2021, n. 3859. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte ha osservato che la recente giurisprudenza di legittimità è ormai stabilmente orientata a riconoscere la separata risolubilità dei singoli ordini di investimento mobiliari (Cass. n. 16861/2017; Cass. n. 20617/2017; Cass. 12937/2017; Cass. 8394/2016). Tale orientamento si fonda […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. II, 17 febbraio 2021, n. 4171. di Antonio Zurlo          L’errore direttamente rettificabile dal notaio è esclusivamente quello riguardante le indicazioni catastali[1], ovverosia il mero errore materiale che, in quanto tale, non incide sul contenuto sostanziale dell’atto. L’ipotesi della materialità dell’errore è quella che si sostanzia nel […]

Leggi tutto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 2 febbraio 2021, n. 17, avente a oggetto “Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2017, relativo al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di titoli di un mercato regolamentato, e […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 25 febbraio 2021, n. 5261. di Antonio Zurlo           Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile, dopo aver rilevato che la decisione impugnata fosse stata emessa da un Collegio composto da due magistrati togati e un magistrato onorario, risultante relatore ed estensore […]

Leggi tutto