Mese: Dicembre 2020

Nota a Cass. Civ., III Sez., n. 25087/20 di Pierpaolo Verri Con una recente ordinanza dello scorso novembre, la Corte di Cassazione, esprimendosi in materia di responsabilità da circolazione stradale, ha esaminato il tema relativo alla portata della domanda di rivalsa esperibile dalla compagnia assicurativa. FATTO La vicenda giudiziaria scaturisce da un sinistro stradale, a […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. IV, 15 ottobre 2020, n. 37580. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte risulta fondato il motivo di ricorso che attiene, tra l’altro, alla assoggettabilità a sequestro per equivalente di alcuni cespiti in capo al ricorrente che, per vincolo di destinazione, per il particolare regime giuridico cui sono assoggettati ovvero […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 dicembre 2020, n. 29820. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte ha ritenuto fondato il motivo di doglianza avanzato dalla ricorrente, secondo cui la Corte d’appello aveva ritenuto non provata la trasmissione alle società-prodotto delle domande di rimborso dei titoli, avanzate dalla investitrice, senza considerare in alcun modo […]

Leggi tutto

I nostri ultimi 12 mesi, in 21 lettere. A come “Approfondimenti” e “Antitrust”: due delle novità nella nostra proposta informativa e redazionale. B come Bancario: la nostra materia d’elezione, il nostro leitmotiv. C come CoviDiario: La nostra iniziativa “istituzionale” e ammiraglia, nell’ambito della partecipazione al Mese dell’Educazione Finanziaria. D come Diritto del Risparmio: nomen omen. Inevitabilmente. E […]

Leggi tutto

Con comunicato stampa, in data 28 dicembre 2020, Banca d’Italia ha informato dell’ormai prossima entrata in vigore della nuova definizione di default prevista dal Regolamento Europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento. Più nello specifico, questa nuova definizione non modifica nella sostanza le segnalazioni alla Centrale dei Rischi, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 23 dicembre 2020, n. 29410. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte, precisato che La giurisprudenza di legittimità incardina il rapporto tra fiduciante e società fiduciaria, regolato dalla I. n. 1966 del 1939, nel mandato senza rappresentanza. Coerentemente con un filo conduttore che prende le mosse dalla giurisprudenza già […]

Leggi tutto