Mese: Febbraio 2020

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 25 febbraio 2020, n. 5094. di Antonio Zurlo         Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile evidenzia come l’obbligo dell’assicuratore di adoperarsi per tenere l’assicurato indenne da responsabilità civile, intervenendo anche con pagamento diretto al soggetto terzo, divenga concreto e attuale solo con […]

Leggi tutto

Nota a  sent.Trib. Milano, 14 gennaio 2020, n. 242.   di Piercosimo Errico.  Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Milano ha confermato l’ormai consolidato orientamento giurisprudenziale, che esclude la configurazione dell’usura sopravvenuta. Il tema in questione è un tema molto attuale e continuamente dibattuto nel corso di questi anni tra giurisprudenza di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 febbraio 2020, n. 5267. di Antonio Zurlo         Le circostanze fattuali. Un investitore aveva convenuto, innanzi al Tribunale di Milano, la propria Banca, in relazione all’acquisto di alcuni titoli, allegando l’inesistenza/nullità del contratto di negoziazione, ricezione e trasmissione di ordini in strumenti finanziari (il c.d. […]

Leggi tutto

Commento a ACF, 5 luglio 2019, n. 1712. di Antonio Zurlo         Premessa L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF), con la decisione in oggetto, compie una puntuale rassegna di tutte le criticità intrinsecamente connesse a un’operazione di conversione di obbligazioni subordinate in azioni, proposta dalla Banca emittente a dei piccoli […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 21 febbraio 2020, n. 4516. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte   evidenziato che il tribunale aveva osservato che la condotta omissiva della banca non poteva ritenersi neppure potenzialmente lesiva nel senso sostenuto dall’attore, poiché egli, pur a fronte dell’omesso tempestivo invio della documentazione contabile, ben avrebbe potuto […]

Leggi tutto

Diritto del Risparmio apre la selezione di contributi, commenti e note a sentenza, invitando Dottori in Giurisprudenza, Accademici, Professionisti a presentare al Comitato di Direzione articoli scientifici inediti, in diritto bancario, finanziario e assicurativo.   Termine dell’iniziativa. Tutti i contributi dovranno essere inviati, assieme a un breve curriculum vitae et studiorum, entro il 30 aprile […]

Leggi tutto

Corte costituzionale, sent. n. 26/2020 di Pierpaolo Verri La Corte costituzionale è stata chiamata a giudicare sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 173 del d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 (Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni), e successive modifiche, nella parte in cui consentiva di estendere, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 21 febbraio 2020, n. 4528. di Antonio Zurlo         Le circostanze fattuali. Un correntista aveva citato innanzi al Tribunale di Mantova la propria Banca, per chiedere l’esatta determinazione del saldo finale di due conti correnti, previa esclusione degli interessi ultralegali e anatocistici, delle commissioni di massimo […]

Leggi tutto

La Commissione Europea ha posto in pubblica consultazione (con termine 14 maggio 2020) una proposta di revisione della Direttiva 2014/95/UE, del 22 ottobre 2014 , recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi […]

Leggi tutto

Nella giornata di ieri, 21 febbraio 2020, la Consob ha avviato una consultazione con il mercato finanziario, in vista di una “Raccomandazione sulle modalità di rendicontazione ex post dei costi e degli oneri connessi alla prestazione di servizi di investimento e accessori”. In considerazione della circostanza per cui la disciplina dell’informativa alla clientela sui costi […]

Leggi tutto