Mese: Gennaio 2020

Nota a ABF, Collegio di Roma, 27 marzo 2019, n. 8527. di Donato Giovenzana   Peculiare intervento del Collegio ABF capitolino concernente la mancata produzione, da parte dell’intermediario, di documentazione richiesta ai sensi dell’art. 119 TUB da parte del nipote e legatario della cliente deceduta, relativamente ad un conto corrente e  deposito titoli della de […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 22 gennaio 2020, n. 2162. di Donato Giovenzana   La ricorrente ha contestato al resistente/intermediario di averla indotta a disinvestire una precedente polizza a capitale garantito al fine di sottoscrivere una nuova polizza maggiormente rischiosa, in quanto tale inadeguata rispetto al suo profilo di investitrice, rappresentandole anche falsamente che la nuova polizza […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 23 gennaio 2020, n. 1461. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte ha accolto il ricorso avanzato, precisando   che, invero, l’art. 31, comma 2, reg. Consob n. 11522 del 1998, applicabile ratione temporis, individua come operatore qualificato ogni società o persona giuridica in possesso di una specifica competenza […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 24 gennaio 2020, n. 1666. di Antonio Zurlo         Le circostanze fattuali. La società ricorrente proponeva regolamento di competenza, in relazione alla sentenza con la quale il Tribunale di Padova, attinto dalla resistente, in sede di opposizione al decreto ingiuntivo (fattole notificare dall’odierna istante nella sua […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 21 gennaio 2020, n. 1177. di Antonio Zurlo         Le circostanze fattuali. Una società emittente tre distinti assegni di traenza non trasferibili aveva convenuto innanzi al Tribunale di Roma l’Istituto negoziatore, chiedendone la condanna alla restituzione della somma contenuta nei titoli de quibus, per aver consentito […]

Leggi tutto

I requisiti e gli orientamenti di capitale complessivi in termini di CET1 in esito allo SREP 2019 rimangono invariati al 10,6% rispetto al 2018 • Al fine di accrescere la trasparenza la BCE pubblica i dati a livello di singola banca • Il rischio di modello imprenditoriale rimane un’importante fonte di preoccupazione a causa della […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 17 gennaio 2020, n. 2150. di Antonio Zurlo         Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF) ha statuito che la subordinazione dei titoli obbligazionari debba essere oggetto di puntuale e specifica comunicazione precontrattuale, dal momento che tale clausola influenza in maniera determinante […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. V, n. 1240 del 21.01.2020 Di Giulia De Giorgi   Con la sentenza in commento il Giudice di legittimità, accogliendo parzialmente il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate, rigetta il ricorso introduttivo presentato dalla contribuente (che agiva in qualità di erede di un ex dipendente di una Multinazionale dell’Energia) e fornisce, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Pisa, 24 gennaio 2020. di Antonio Zurlo         Il Tribunale di Pisa, con l’ordinanza in oggetto, si è espresso sulla vincolatività per gli operatori bancari delle regole interpretative stabilite dall’Autorità di vigilanza (Banca d’Italia), stabilendo l’inesigibilità di una condotta inosservante di queste ultime, anche con riferimento alla materia delle […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, n. 1161 del 21.01.2020, n. 1161/2020 Di Giulia De Giorgi   Fatto Accogliendo il ricorso e disponendo un rinvio al Tribunale, la Suprema Corte si è pronunciata sulla questione dell’applicabilità della procedura di risarcimento diretto ex art. 141 cod. ass. (d.lgs 7 settembre 2005, n. 209) ai sinistri che […]

Leggi tutto