Mese: Novembre 2019

Nota a ABF, Collegio di Bari, 12 agosto 2019, n. 19356. di Antonio Zurlo         L’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF), con la decisione in oggetto, rileva come, nel caso in cui l’Intermediario finanziario abbia efficacemente adottato un sistema di sicurezza c.d. “a due fattori” e abbia, al contempo, comprovato l’invio (e […]

Leggi tutto

Trib Lucca, sent. 1674 del 22.11.2019 di Avv. Francesco Giordano      I diamanti acquistati tramite la banca sono senz’altro, a pieno titolo, contratti di investimento. Si tratta, infatti, di operazioni assolutamente fungibili con l’acquisto di titoli veicolate nel medesimo modo, prospettate come alternative a tale acquisto e poste in essere al medesimo scopo di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 novembre 2019, n. 30637. di Antonio Zurlo          Con l’ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile, senza soluzione di continuità con quanto recentemente statuito sulla questione dalle Sezioni Unite[1], ha evidenziato come, nel formulare l’eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie, la Banca non sia onerata […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 25 novembre 2019, n. 2030. di Antonio Zurlo          Con la decisione in oggetto l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF) rassegna le questioni più rilevanti, in relazione alla valutazione di adeguatezza di un’operazione finanziaria, alla sua fattiva esecuzione, nonché agli eventuali corollari processuali (profili di responsabilità ascrivibili […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo         «As to whether a natural person who agrees to secure the contractual obligations owed by a commercial company to a banking institution under a credit agreement can be regarded as a ‘consumer’ within the meaning of Article 2(b) of Directive 93/13, it should be observed that while a […]

Leggi tutto

Cass. pen., I sez., sent. n. 45746 dell’11.11.2019 di Donato Giovenzana   La Suprema Corte ha preliminarmente  affermato, con la decisione de  qua, che l’avvenuta “formalizzazione legislativa” dei presupposti e delle forme di tutelabilità del diritto di credito inciso dalla confisca (artt. 52 e ss. d. lgs. n.159 del 2011) in determinati settori dell’ordinamento, risponde ad una […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 14 novembre 2019, n. 29507. di Antonio Zurlo   Con la sentenza annotata, la Terza Sezione Civile, senza soluzione di continuità con il pregresso orientamento espresso in seno alla giurisprudenza di legittimità[1], per cui, decorso il termine triennale, il possessore di un assegno circolare non possa più ottenerne il […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 novembre 2019, n. 29242. di Antonio Zurlo   Secondo l’orientamento ormai consolidato in seno alla giurisprudenza di legittimità, la violazione dell’obbligo di comportarsi secondo buona fede, nello svolgimento delle trattative, assume rilievo non solo in caso di rottura ingiustificata delle trattative (e, quindi, di mancata conclusione del contratto […]

Leggi tutto

Brevi considerazioni sulla condotta del traente e del trattario. di Antonio Zurlo         La legittimità della segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria (d’ora innanzi, CAI) è questione che vive sempre di rinnovata attualità, nel panorama bancario – finanziario, specie nella valutazione analitica della condotta posta in essere dalla Banca trattaria, quasi scontando […]

Leggi tutto