Mese: Ottobre 2019

  Prepared by Christoffer Kok, Carola Müller and Cosimo Pancaro* This article aims to contribute to the ongoing discussion about the long-term strategy for stress testing in the euro area. In particular, it highlights some of the strengths and weaknesses of the constrained bottom-up approach, which is currently used in the EU‑wide stress-testing exercise. Under […]

Leggi tutto

Corte d’Appello di Milano, sent. n. 4188 del 17/10/2019 di Pierpaolo Verri  One of the market values of the Interest Rate Swap contract, named “Mark to market”, must be considered ad essential element of the agreement, because it represents the object of the financial derivative contract. Consequently, when the investor doesn’t know the “Mark to market” […]

Leggi tutto

23 October 2019 The European Banking Authority (EBA) published an Opinion on the regulatory treatment of securitisations of non-performing exposures (NPE). Securitisations can play an instrumental role in reducing NPE stocks in credit institutions’ balance sheets but such a role may be hindered by certain provisions in the EU law securitisation framework. This Opinion recommends […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo Commento a Cass. Civ., Sez. I, 22 ottobre 2019, n. 26946.   Premessa. «Chi, potendo risolvere una questione semplice, la complica, commette una cattiva azione. Ma ne commette una peggiore chi, volendo affrontare una questione complessa, la semplifica a tal punto da far solo finta di risolverla. In realtà, ne sta inventando […]

Leggi tutto

Cass., Civ., Sez. I, ordin. interloc. n. 26946 del 22 ottobre 2019 di Donato Giovenzana     La Prima Sezione civile della Cassazione  ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite,  la questione riguardante la riferibilità della disciplina antiusura anche agl’interessi moratori, dovendosi in particolare valutare, anche alla stregua del tenore letterale dell’art. […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 21 ottobre 2019, n. 26813.   In tema di assicurazione per la responsabilità civile, il massimale non è elemento essenziale del contratto, che, conseguentemente, può essere validamente stipulato senza la relativa pattuizione, e, parimenti, non costituisce neppure fatto generatore del credito assicurato, configurandosi, invero, come elemento […]

Leggi tutto

Cass. , Sez. I civ., Ordin. n. 26778, del 21 ottobre 2019 di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte – non condividendo, anzi, confutando recisamente quanto deciso dai Giudici di prime e seconde cure – la clausola con cui la banca ha subordinato il dar corso alle operazioni richieste dal cliente al consenso al […]

Leggi tutto

Cass., sez. I Civ., ordin. n. 27201, del 23 ottobre 2019 di Donato Giovenzana     Secondo la Suprema Corte, la banca, ove prospetti una sua ragione di credito verso il fallito derivante da un rapporto obbligatorio regolato in conto corrente e ne chieda l’ammissione allo stato passivo, ha l’onere, nel giudizio di opposizione allo […]

Leggi tutto

EBA publishes Opinion on disclosure to consumers buying financial services through digital channels   L’European Banking Authority ha pubblicato una Opinion rivolta alla Commissione Europea al fine di raccomandare che sia assicurato il rispetto dei requisiti di disclosure all’interno dell’Unione Europea; ciò alla luce della continua evoluzione di canali di marketing digitale nella negoziazione di […]

Leggi tutto