Mese: Settembre 2019

Di Michael Lecci Cass. Civ., Sez. II, n. 24081 del 26.09.2019   La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24081 del 2019, ha respinto il ricorso presentato dalla Banca per le irregolarità nella gestione del conflitto di interesse, da parte degli ex vertici dell’istituto bancario, in relazione al collocamento sul mercato dei titoli Casaforte. Ha trovato, […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo Nota a ACF, 27 settembre 2019, n. 1880. Con la decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie, senza soluzione di continuità rispetto al precedente orientamento assunto sulla questione, ha nuovamente rilevato come, in presenza soltanto di violazioni degli obblighi di informazione, poste in essere nell’ambito della prestazione di un servizio di […]

Leggi tutto

di Donato Giovenzana Cass., sez. III Civ., ordinanza n. 23330 del 19 settembre 2019, n. 23330/2019     Secondo la Suprema Corte la natura del contratto di deposito bancario, regolato nel diritto interno dall’art. 1834 c.c., risulta tuttora controversa in dottrina. Per taluni esso rientra nella categoria dei depositi c.d. irregolari, dal quale si distinguerebbe […]

Leggi tutto

Consob e IVASS e avviano oggi la consultazione sul recepimento della direttiva europea in materia di distribuzione assicurativa (Idd, Insurance Distribution Directive, 2016/97). L’obiettivo è quello di raccogliere le osservazioni degli operatori del mercato assicurativo e finanziario sulle discipline che ciascuna delle due Autorità è chiamata ad adottare in base alla ripartizione delle competenze prevista dal quadro normativo […]

Leggi tutto

What changes lie ahead for Banking and Financial Law?   di Lucio Casalini[*] __________________________________ Banking and Financial Law are radically changing thanks to new technologies. In this paper, I try to offer a definition of blockchain and smart contracts, looking at the main features of these new tools and analyzing the recent action by the Italian legislator in order […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo Nota a ACF, 19 settembre 2019, n. 1855. L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, con la recentissima decisione in oggetto, evidenzia come una formale valutazione di inadeguatezza/inappropriatezza dell’operazione di investimento e la conseguente volontà del cliente di procedere ugualmente con l’acquisto non possano essere ritenuti elementi idonei a sanare (e, quindi, superare) l’eventuale […]

Leggi tutto

di Donato Giovenzana Cass. civ., Sez. I, sent. n. 21336 del 13 agosto 2019, n. 21336/2019     Secondo la Suprema Corte, con riferimento al significato dell’art. 75 del r.d. n. 1736 del 1933, va ribadito che, in materia di assegno bancario, anche l’azione cartolare esercitata dal prenditore nei confronti del traente è qualificata come […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo Nota a Trib. Treviso, Sez. II, 26 agosto 2019, n. 1852   Valutando l’incidenza, sui singoli contratti stipulati dagli Istituti di credito con gli utenti, dell’intesa anticoncorrenziale concretizzatasi nell’adozione dello schema uniforme di fideiussione predisposto nel 2003 dall’ABI, la pronuncia annotata, disallineandosi rispetto al più recente orientamento giurisprudenziale, rileva come l’unica forma […]

Leggi tutto

di Avv. Francesco Giordano Collegio ABF Bologna del 12 settembre 2019   Ancora una decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario che riguarda il contenzioso sulla misura degli interessi dei buoni fruttiferi postali  emessi successivamente al 1/7/1986 con tassi d’interesse inferiori rispetto a quelli della serie precedente.L’Arbitro Bancario Finanziario, con la decisione del 10/9/2019  ha accolto il ricorso […]

Leggi tutto

di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Cass. Pen., Sez. II, sent. n. 37606 dell’11 settembre 2019   La vicenda riguarda la ben nota vendita di diamanti a prezzi maggiorati rispetto al loro valore di mercato, effettuata da una società attraverso la collaborazione di funzionari di banca, i quali indirizzavano all’acquisto numerosi clienti delle banche, a ciò […]

Leggi tutto