Mese: Agosto 2019

di Donato Giovenzana Cass. Pen. – Sez. 2 – Sent. n. 35404 dell’1 agosto 2019, n. 35404/2019   La Suprema Corte – in relazione allo specifico motivo di doglianza  – ha precisato che Il delitto di riciclaggio si distingue da quello di ricettazione: a) in relazione all’elemento materiale che consiste nella sostituzione, trasferimento di beni […]

Leggi tutto

di Valerio Maria Pennetta   Sommario: §1. La fideiussione omnibus: profili generali; §2. Profili antitrust; §2.1. L’art. 2, comma 2, lettera a) della L. 297/1990; §3. Conclusioni. * §1. La fideiussione omnibus: profili generali. La Corte di Cassazione* è tornata a pronunciarsi su uno strumento molto discusso, che è stato oggetto di numerose sentenze. Il […]

Leggi tutto

Dal 22 agosto sarà possibile presentare le istanze di indennizzo al Fondo Indennizzo Risparmiatori. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale, il terzo ed ultimo decreto attuativo relativo al Fondo per gli Indennizzi ai Risparmiatori che hanno subito un pregiudizio ingiusto da parte di banche e loro controllate, da tale data diventa infatti […]

Leggi tutto

Donato Giovenzana – Legale d’impresa Cass. Sez. I, Ordin. interloc. n. 20900 del 5 agosto 2019, n. 20900/2019   La vexata quaestio di cui è investita la Prima Sezione della Suprema Corte è “l’invio a mezzo posta di un assegno come possibile concausa del danno”.  Nella pronuncia in esame si domanda  – quale giudizio di diritto relativo alla […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo ACF, 9 agosto 2019, n. 1818.   L’Intermediario finanziario, in punto di corretta profilatura degli orizzonti temporali, non si deve limitare all’acquisizione formale di dichiarazioni del cliente, sulla predisposizione verso investimenti di lungo periodo (ovverosia, superiori ai sessanta mesi), ma, per converso, nel proporre il prodotto finanziario e nell’orientare la scelta dell’investitore, […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo Commento a Cass. Civ., Sez. I, 22 maggio 2019, n. 13846 Il principio di diritto: il provvedimento di Banca d’Italia e la prova della condotta anticoncorrenziale. In tema di accertamento dell’esistenza di intese restrittive della concorrenza vietate dall’art. 2 l. n. 287/1990, con particolare riguardo a clausole relative a contratti di fideiussione […]

Leggi tutto

Cass. , Sez. I, Ord. n. 20885 del 5 agosto 2019 di Donato Giovenzana     Secondo la Suprema Corte, il danno all’immagine ed alla reputazione per illegittima segnalazione alla Centrale Rischi costituisce pur sempre “danno conseguenza”, alla luce della più ampia ricostruzione operata dalla fondamentali pronunce delle Sezioni Unite dell’11/11/2008 n.26972-26975, e pertanto non […]

Leggi tutto

Modifiche al regolamento emittenti per l’adeguamento al Regolamento (UE) 2017/1129 relativo al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di titoli in un mercato regolamentato.   La Commissione ha approvato le modifiche al Regolamento Emittenti ad esito della consultazione con il mercato sulle proposte di modifica necessarie al fine di adeguare le […]

Leggi tutto

di Michael Lecci Cass. Civ., Sez. I, n. 14231 del 24/05/2019, (n. 14231/2019)   Esprimendosi sul dibattuto tema dell’esibizione documentale la Corte di Cassazione ha interpretato in chiave estensiva l’art. 119 t.u.b. statuendo che il cliente ha sempre diritto di ottenere il rendiconto, anche in sede giudiziaria, qualora vi sia la prova dell’esistenza del rapporto […]

Leggi tutto