Mese: Luglio 2019

La Banca d’Italia ha emanato le Disposizioni in materia adeguata verifica della clientela per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.   Le Disposizioni danno attuazione, in linea con la normativa europea, a: a) le previsioni in materia di adeguata verifica della clientela (in particolare, cfr. articoli 17- 30) del decreto legislativo 21 […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo ACF, 23 luglio 2019, n. 1748   Con la decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie, in linea di continuità con quanto statuito, sulla questione, dalla giurisprudenza di legittimità, ha evidenziato come il termine prescrizionale per esercitare l’azione avverso l’inadempimento degli obblighi informativi/comportamentali da parte dell’Intermediario vada individuato a decorrere dal […]

Leggi tutto

Pubblicata la versione consolidata delle Disposizioni: “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti” (del 29 luglio 2019 e successiva modifiche).   Testo integrale delle disposizioni: Provvedimento del 29 luglio 2009 e successive modifiche Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari   Domande frequenti: Comunicazione […]

Leggi tutto

Regolamento recante la disciplina dell’adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d’Italia nell’esercizio delle funzioni di vigilanza, ai sensi dell’articolo 23 della legge 28 dicembre 2005, n. 262   Il Regolamento entra in vigore 15 giorni dopo la data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.   17 luglio […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo Cass. Civ., Sez. II, n. 11375, del 29 aprile 2019, n. 11375/2019       Con la pronuncia in oggetto,la Seconda Sezione della Suprema Corte di Cassazione, senza soluzione di continuità con l’orientamento ormai consolidatosi sulla questione[1], ha evidenziato come la contestazione di un conto corrente, attribuendo agli intestatari la qualità di […]

Leggi tutto

  Pubblicato il decreto di nomina dei componenti della Commissione tecnica di cui all’art. 1, comma 501, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.   Con il decreto viene istituita una Commissione tecnica di nove componenti con requisiti di competenza, indipendenza, onorabilità e probità, competente per l’esame e l’ammissione delle domande di indennizzo del Fir. […]

Leggi tutto

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione IL PUNTO SU: ABF e ACF: deflattori o interpreti tecnici? “Giurisprudenze” a confronto Roma, 4 aprile 2019 – Aula Magna della Corte di Cassazione REPORT*[1] a cura della dott.ssa Laura Albanese e del dott. Michael Lecci PREMESSA In data 4 aprile 2019, presso l’Aula Magna della Corte […]

Leggi tutto

di Avv. Piero Cecchinato Trib. Venezia 2.7.2019 “Non è accoglibile la domanda risarcitoria proposta nei confronti del dipendente di una banca, quando non sia stato attivato nei suoi confronti un titolo di responsabilità autonomo e diverso da quello contrattuale contestato all’istituto”. Nella vicenda oggetto della pronuncia Tribunale di Venezia, Sezione Imprese, sent. n. 1528/2019 del […]

Leggi tutto

Rapporto annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per il 2018     Nel 2018 la collaborazione attiva ha continuato ad assumere dimensioni crescenti. Le segnalazioni di operazioni sospette sono aumentate a oltre 98.000, di cui più di 1.000 relative a sospetto di finanziamento del terrorismo. La diversificazione e l’aumento del numero di segnalanti ha indotto la […]

Leggi tutto

di Michael Lecci Cass. Civ., sez. II, sent. n. 17715 del 2 luglio 2019   Nella vicenda in esame veniva contestata l’omesso versamento al Fondo di indennizzo dei risparmiatori, istituito con L. 266/2005, degli importi relativi ai rapporti classificati dormienti. Ha affermato la Suprema Corte che: L’ art. 1, comma 343. I. n. 266 del […]

Leggi tutto