Mese: Marzo 2019

Il Decreto-Legge 25 marzo 2019, n. 22, approvato dal Governo lo scorso 20 marzo, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 25 marzo 2019. Al Capo II, Sezione I, il decreto contiene misure transitorie per garantire la continuità operativa dei mercati e degli intermediari anche in caso di recesso del Regno Unito in assenza di accordo. […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, n. 3335 del 5 febbraio 2019 Di Francesco Ribezzo     IL FATTO La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso degli investitori in cui lamentavano la violazione degli obblighi informativi (artt. 17 e 18 del d.lgs. n. 415/96 e art. 21 TUF) nella contrattazione relativa a servizi di negoziazione, sottoscrizione e collocamento di ordini […]

Leggi tutto

MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI “TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI. CORRETTEZZA DELLE RELAZIONI TRA INTERMEDIARI E CLIENTI” RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE Marzo 2019   PREMESSA E NOTA METODOLOGICA   Le Disposizioni del luglio 2009 in materia di “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, n. 6979 dell’ 11 marzo 2019 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   La Corte di Cassazione si è nuovamente espressa  in merito alla responsabilità derivante dal pagamento di titolo non trasferibile a soggetto non legittimato.  Per la Suprema Corte, è del tutto erroneo l’assunto secondo cui, una volta accertata la responsabilità della banca […]

Leggi tutto

Brexit: CONSOB vigilerà sui contratti derivati OTC per agevolarne la continuità – l’autorità al lavoro sulle richieste di nulla-osta delle sedi di negoziazione (comunicato stampa del 14 marzo 2019) In considerazione dell’incertezza che sta caratterizzando i negoziati all’approssimarsi della data prevista di recesso in assenza di accordo e in mancanza di un regime transitorio nazionale, […]

Leggi tutto

ABF Decisione N. 37 del 03 gennaio 2019 di Piercosimo Errico   L’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Bari, con la decisione n. 37 del 03 gennaio 2019, si è espresso in merito alla responsabilità della banca su una particolare fattispecie di Phishing che prende il nome di ”man-in-the-browser” [1] . La tipologia di “Phishing” sottoposta all’esame del […]

Leggi tutto

Pubblicate le Istruzioni sulla trasmissione all’IVASS delle informazioni previste dalla Direttiva 2009/138/CE (Solvency II) e dai Regolamenti (UE) nn. 1374/2014 e 2015/730 della BCE, sugli obblighi di segnalazione statistica delle imprese di assicurazione.   Qui l’allegato: Lettera_al_mercato_del_13_marzo_2019_SII_Financial_Stability_e_RIAD

Leggi tutto

Intervento del Direttore Generale della Banca d’Italia e Presidente dell’IVASS Salvatore Rossi Roma 11 marzo 2019       Rispetto a cinque anni fa, vigilia delle scorse elezioni europee [1], l’avversione all’Europa, alle sue istituzioni, ai suoi trattati, all’idea stessa di sovra-nazionalità, si è ulteriormente diffusa in quasi tutti i paesi che in varia forma […]

Leggi tutto

Decisione n. 27252 del 20 dicembre 2018 del Collegio di Coordinamento ABF di Donato Giovenzana – Legale d’impresa     In data 10 ottobre 2018, il Collegio Abf di Bologna ha sottoposto  al Collegio di coordinamento la seguente questione di diritto: “se, a fronte della caduta del credito in comunione, giusta l’apertura della successione a […]

Leggi tutto

di Pierpaolo Verri   Il tema della commercializzazione di diamanti tramite l’intermediazione delle banche suscita notevoli profili di perplessità, sia fra l’opinione pubblica, sia a livello di dibattito dottrinale. Nello specifico, si tratta di chiarire quale sia la natura di questo tipo di operazioni, ma prima di addentrarsi nel tema è opportuno illustrare in concreto […]

Leggi tutto