Mese: Febbraio 2019

Cass. Civ., Sez. 1, Ord. n. 3867 dell’8.2.2019 segnalazione di Donato Giovenzana – Legale d’impresa     La Suprema Corte, a proposito della questione della computabilità delle commissioni di massimo scoperto agli effetti del superamento del tasso soglia dell’usura, di cui all’art. 644, comma terzo, primo periodo, c. p., ha richiamato il principio di diritto […]

Leggi tutto

in Le guide della Banca d’Italia.   La Centrale dei rischi (CR) è una banca dati che dà una fotografia d’insieme dei debiti di famiglie e imprese verso il sistema bancario e finanziario. Serve ai clienti che hanno una buona “storia creditizia” per ottenere un finanziamento più facilmente e a condizioni migliori. Serve alle banche […]

Leggi tutto

Trib. di Ancona Decreto ingiuntivo del 18.02.2019 di Marco Chironi   Il Tribunale di Ancona, con provvedimento del 15 febbraio 2019 ha dichiarato immediatamente esecutivo – ex artt. 633 ss. c.p.c. – un decreto ingiuntivo depositato da un cliente per ottenere dalla convenuta Banca la consegna di tutta la documentazione attinente ad un rapporto di […]

Leggi tutto

ACF Decisione n. 1285 del 03 Gennaio 2019 Di Piercosimo Errico Con la recente decisione 1285 del 03 gennaio 2019, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie si è espresso in merito alla violazione degli obblighi informativi ed all’erronea valutazione circa l’adeguatezza dell’investimento proposto al cliente. Il caso di specie ha ad oggetto l’acquisto (tra il 2008-2014), […]

Leggi tutto

di Pierpaolo Verri   Sulla scia del successo dell’Arbitro Bancario Finanziario e dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie, l’ordinamento italiano si prepara ad accogliere un nuovo sistema di risoluzione extragiudiziale delle controversie per il settore assicurativo: l’Arbitro per le Controversie Assicurative.   L’avvio dell’operatività di questo nuovo ADR dovrebbe avvenire presumibilmente all’inizio del 2020, secondo quanto […]

Leggi tutto

Cass. Civ. sez. III n. 3712, 8 febbraio 2019 di Pierpaolo Verri   La recentissima sentenza n. 3712/2019 della Terza Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione si è espressa sul tema della responsabilità solidale dell’intermediario e del promotore finanziario per la stipula di contratti finanziari aventi ad oggetto polizze assicurative Unit Linked. FATTO Nel […]

Leggi tutto

a cura di Lucia Carpinelli   LA FIDEIUSSIONE OMNIBUS E IL MODELLO ABI   La Banca d’Italia, con provvedimento del 2 maggio 2005 n. 55 – reso all’epoca in virtù  della sua funzione di Autorità Garante della concorrenza tra banche ai sensi della L. n. 287/1990, artt. 14 e 20 – ha vagliato il contrasto […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 7 febbraio 2019, n. 3679 di Antonio Zurlo   La Sesta Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, senza soluzione di continuità con l’orientamento pressoché consolidato sulla questione de qua , ha statuito, con l’ordinanza annotata , che il contratto atipico, denominato “4YOU”, in virtù del quale l’Istituto di […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. II, n. 2688 del 30.01.2019 di Giulia De Giorgi   FATTO Nella controversia de qua la ricorrente ha impugnato la sentenza della Corte territoriale che, confermando la sentenza del Tribunale di Viterbo, aveva rigettato la domanda di parte attrice diretta ad ottenere il pagamento della somma di € 108.982,40, quale corrispettivo di […]

Leggi tutto

Il Regolamento n. 44 reca le disposizioni, attuative del d. lgs. 21/11/2017 n. 231 modificato dal d. lgs. 25/05/2017 n. 90 di attuazione della direttiva (UE) 2015/849, in materia di organizzazione, procedure, controlli interni e adeguata verifica della clientela, e tiene conto degli Orientamenti congiunti delle Autorità Europee di Vigilanza sulle misure semplificate e rafforzate […]

Leggi tutto