Mese: Gennaio 2019

Cass. Civ., Sez. I., Ord. n. 1871 del 23 gennaio 2019 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La Suprema Corte, dopo aver precisato che la mera disponibilità materiale del titolo cartolare non è in sé espressiva dell’acquisizione del correlativo diritto da parte del soggetto che, senza risultare dal contesto letterale del titolo, tale disponibilità abbia […]

Leggi tutto

ACF decisione 1274 del 2 gennaio 2019 di Pierpaolo Verri Con la recente decisione 1274 del 2 gennaio 2019, l’Arbitro per le Controversie finanziarie si è espresso sul tema del corretto adempimento da parte dell’intermediario degli obblighi che concernono la prestazione di un servizio di investimento, nello specifico sotto il profilo dell’esecuzione di un ordine di […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 1454 del 18 gennaio 2019 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   La Suprema Corte ha rigettato il ricorso avanzato dal correntista con il quale contestava la sentenza della Corte di Appello nella parte in cui aveva ritenuto che il recesso comunicato dal cliente alla Banca fosse stato concordemente […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. III, Ord. n. 31014 del 30 novembre 2018 Rel. Gorgoni Di Giulia De Giorgi IL FATTO Con la pronuncia in commento la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla valenza della clausola di un contratto assicurativo che subordinava la liquidazione dei danni (quindi la determinazione dell’indennizzo) derivanti dal furto di […]

Leggi tutto

Cass., Civ., Sez. I,Ord. n. 1464 del 18 gennaio 2019  di Donato Giovenzana La Suprema Corte, con la pronuncia in oggetto, ha indicato al giudice del rinvio il seguente principio di diritto, ai fini della verifica del superamento del tasso soglia dell’usura presunta, ex l. n. 108/1996, così come determinato dalla legge di conversione n. […]

Leggi tutto

Corte di Appello di Torino, sent. n. 1860 del 29.10.2018 di Marco Chironi   Nella decisione in questione, la Corte di Appello di Torino ha applicato il principio espresso dalle Sezioni Unite 13905/2013 secondo cui la nullità per omessa informazione sul diritto di recesso previsto dall’art. 30 T.u.f. si estende a tutte le operazioni di […]

Leggi tutto

 Cass. civ., Sez. Un., n. 12565 del 22 maggio 2018 di Pierpaolo Verri   Fatti di causa Con sentenza depositata il 4 ottobre 2013, la Corte d’Appello di Roma condannava il Ministero della difesa ed il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in solido tra loro, a risarcire Aerolinee Itavia a seguito della sciagura aerea […]

Leggi tutto

Cass. Civile, sez. I , sent. n. 277 del 9 gennaio 2019  di Donato Giovenzana   La Prima Sezione della Suprema Corte, in esito ad un approfondito ed organico intervento, rilevante, in termini diacronici, sia sotto il profilo giurisprudenziale che dottrinale, dopo aver affermato che la vigente disciplina delle rimesse bancarie prescinde dalla finalità ripristinatoria o […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Ord.  Interlocutoria n. 23927 del 2 ottobre 2018 di Fernando Greco[1]   Sommario: 1. Il caso deciso; 1.1. Gli opposti orientamenti rilevati dall’ordinanza interlocutoria; 2. La nullità di protezione; 3. La struttura dell’operazione di investimento; 4. Considerazioni conclusive. Il caso deciso È circostanza certamente nota che la nullità nell’ambito dei contratti c.d. “asimmetrici” […]

Leggi tutto