Mese: Settembre 2018

Nota a ACF, 28 settembre 2018, n. 877 di Antonio Zurlo   L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, con il recentissimo provvedimento qui annotato, senza soluzione di continuità con l’orientamento già espresso in alcune precedenti decisioni, ha rilevato come, nell’ambito del procedimento di risoluzione stragiudiziale delle controversie finanziarie, possa trovare applicazione il principio, di matrice processuale […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. 3, Sent. n. 22551 del 25.09.2018  di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La Suprema Corte, in relazione alla censura dei ricorrenti secondo cui non vi sarebbe stata alcuna prova dell’avvenuta trasmissione degli estratti conto ad essi clienti e che, pertanto, erroneamente sarebbe stata fatta applicazione dell’art. 1832 c. c.,  precisa che, in […]

Leggi tutto

Cass. Civ. , Sez. 1, Ord. n. 22463 del 24.09.2018  di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Fra i motivi di doglianza della ricorrente uno, in particolare, si è appuntato sia sulla violazione dell’art. 28, comma 2, del Tuf – che dispone in merito all’informazione adeguata a cui l’intermediario è tenuto nei confronti dell’investitore –, che […]

Leggi tutto

Cass., Sez. Un. sent. n. 22437 del 24.09.2018 di Michael Lecci   Importante arresto giurisprudenziale da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione le quali, dopo un’approfondita analisi della normativa inerente all’adeguatezza dei prodotti assicurativi, si esprimono in merito alle conseguenze derivanti dalla distribuzione di prodotti inadeguati.  Esperita l’analisi della controversia che vedeva fronteggiarsi […]

Leggi tutto

Cass., sez. I civ., ord. n. 22208 del 12 settembre 2018  di Donato Giovenzana – Legale d’impresa     Secondo la Suprema Corte, la banca, ove prospetti una sua ragione di credito verso il fallito derivante da un rapporto obbligatorio regolato in conto corrente e ne chieda l’ammissione allo stato passivo, ha l’onere, nel giudizio […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 21 settembre 2018, n. 848 di Antonio Zurlo   L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, con un recentissimo provvedimento[1], ha evidenziato come il mero rinvio a documenti ulteriori al contratto quadro e, nello specifico, allo statuto dell’emittente ovvero al contenuto dei prospetti informativi, precedentemente pubblicati in occasione dell’offerta al pubblico dei titoli negoziati, […]

Leggi tutto

Corte Giustizia Ue – Sent. 20 settembre 2018 – Causa C 51/17  di Donato Giovenzana   La Corte di Giustizia UE, con la sentenza de qua, in esito ad un caso ungherese, ha stabilito che   l’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13 deve essere interpretato nel senso che il requisito secondo cui una clausola contrattuale […]

Leggi tutto

Trib. Bari, sent. n. 3697 del 05.09.2018 di Marco Chironi     La pronuncia in esame risulta di notevole interesse in quanto vengono richiamati alcuni principi di diritto già enunciati dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in ordine agli effetti giuridici della cancellazione dal registro delle imprese delle società di capitali e delle società […]

Leggi tutto

App. Lecce, 24 agosto 2018, n. 820. di Antonio Zurlo   La Prima Sezione Civile della Corte d’Appello di Lecce ha, con una recentissima sentenza[1], statuito che il danno conseguente a un’illegittima segnalazione alla Centrale Rischi[2] debba essere comprovato in maniera specifica, mediante una proporzionata e adeguata deduzione da parte dell’interessato. Pare opportuno evidenziare, incidenter […]

Leggi tutto

Cass. civ. – VI Sez. – Ord. n. 21646 del 5.09.2018  di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Secondo la Suprema Corte, contrariamente a quanto ritenuto dalla Corte distrettuale,  il correntista, in una situazione  contrassegnata dall’assenza di rimesse solutorie da lui eseguite, ha  comunque   interesse di sicura consistenza a che si accerti, prima della chiusura del […]

Leggi tutto