Mese: Agosto 2018

Cass. Pen., Sezione II,  Sentenza 27 agosto 2018 n. 39006  di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Didascalico scrutinio della Suprema Corte a proposito della configurabilità del reato di riciclaggio.   Secondo gli Ermellini il decreto di sequestro probatorio di cose costituenti corpo di reato deve essere sorretto da idonea motivazione circa la sussistenza degli elementi […]

Leggi tutto

Cassazione civile, sez. III, sent. n. 20896 del 22/08/2018  di Donato Giovenzana – Legale d’impresa     Rigettato il ricorso di due professionisti da parte della Suprema Corte, che ha condiviso il decisum della Corte d’Appello di Bari, la quale ha escluso l’applicabilità alla Centrale Rischi Finanziari – società privata di autotutela di istituti finanziari […]

Leggi tutto

Cassazione penale, sez. I, sent. n. 37558 del 2 agosto 2018  di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Avverso l’ordinanza, emessa dal Giudice dell’esecuzione, con cui la banca creditrice aveva ottenuto, ex art. 52 d.lgs. n. 152/2011* – c.d. codice delle leggi antimafia, recante disciplina sulla tutela del terzo incolpevole in caso di misure di confisca preventiva […]

Leggi tutto

Cass. Civile, Sez. 3°, Ord. n. 20911 del 22 agosto 2018  di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La Suprema Corte, in subjecta materia,  ha debitamente richiamato il recente approdo ermeneutico dalle Sezioni Unite (sent. n. 12477 del 21 maggio 2018), – posteriore alla decisione della Corte d’Appello di Bologna, del 25/11/2014 -, che, come noto, ha espresso il […]

Leggi tutto

Corte di Cassazione, III Sez. civ., Sentenza n. 20787 del 20 agosto 2018  di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Anche in ambito assicurativo si applica lo stesso principio di responsabilità elaborato in tema di intermediazione finanziaria: in caso di vendita da parte di suo agente di prodotti assicurativi “fantasma” – polizze vita “inesistenti” –, la compagnia assicuratrice […]

Leggi tutto

Corte di Cassazione, II sezione penale, sentenza n. 38422 depositata il 9 agosto 2018 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La Suprema Corte, con la sentenza de qua, sottolinea che la norma sull’autoriciclaggio punisce quelle attività di impiego, sostituzione o trasferimento di beni od altre utilità commesse dallo stesso autore del delitto presupposto che abbiano la caratteristica specifica […]

Leggi tutto

Corte di Cassazione, sentenza n. 20647, depositata l’8 agosto 2018: applicazione del principio del favor rei in materia di sanzioni per mancato adempimento degli obblighi antiriciclaggio; Corte di Cassazione, sentenza n. 20697 depositata il 9 agosto 2018: in materia di sanzioni amministrative, le norme sopravvenute nella pendenza del giudizio di legittimità che dispongano retroattivamente un trattamento sanzionatorio più favorevole […]

Leggi tutto

  Sottoscritto un ulteriore protocollo d’intesa tra Consob e Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari (OCF), ai sensi dell’articolo 1, comma 41, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e tenendo conto di quanto previsto dagli articoli 139, 141 e 142 del regolamento Intermediari della Consob. In particolare, il protocollo individua: 1) […]

Leggi tutto

Collegio di Coordinamento ABF, decisione n. 16291 del 26.07.2018 di Lecci Michael      Con la decisione in commento il Collegio di Coordinamento ABF effettua un excursus normativo-giurisprudenziale in merito all’inclusione del costo delle polizze assicurative nel calcolo del Teg, al fine della verifica del superamento del tasso soglia usura. L’iter argomentativo del Collegio trae […]

Leggi tutto

Cass. civ., Sez. 1°, Ord. n. 19746 del 25 luglio 2018 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa     La banca ricorrente – nel contesto delle sue difese – ammette di aver posto in essere un’operazione avente  sostanzialmente la funzione di sostituire con un credito assistito da garanzia reale un credito chirografario,  fattispecie peraltro assai diffusa nell’attuale operatività […]

Leggi tutto