Mese: Giugno 2018

Via libera al protocollo d’intesa tra Consob e Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari (OCF) sull’avvio di operatività dell’Organismo. La firma del protocollo consente il trasferimento all’ OCF delle funzioni istruttorie ora in capo alla Consob relativamente ai consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede e alle attività propedeutiche all’iscrizione di diritto dei consulenti […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. VI, Ordinanza n. 16406 del 21.06.2018, rel. Falabella di Chironi Marco   SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Fatti di causa 3. Questioni di diritto. 4. Conclusioni Premessa La Suprema Corte torna a pronunciarsi sulla questione dei contratti ‘monofirma’, confermando il principio di diritto enunciato dalle Sezioni Unite con le sent. del 23 gennaio […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. Un., 20 giugno 2018, n. 16303 di Antonio Zurlo   Con una recentissima pronuncia[1], le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, risolvendo l’inveterata conflittualità tra i due orientamenti ermeneutici formatisi sulla questione, hanno statuito che, con riferimento ai rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all’entrata in vigore […]

Leggi tutto

A cura di Alberto Mager ***** Cass., sez. I, 16 febbraio 2018, n. 3914 (pres. Tirelli – rel. Dolmetta) Nei giudizi risarcitori intentati contro gli intermediari per la violazione dei doveri informativi nella prestazione dei servizi di investimento, una volta che sia accertata la violazione dell’intermediario, il nesso di causalità tra tale violazione e il […]

Leggi tutto

 Tribunale di Roma, n. 10223 del 19/05/2018 di Lecci Michael   Se l’investitore ha avuto conoscenza del tipo di investimento scelto attraverso un’informazione esauriente e tempestiva, risulta già rispettato il presupposto della scelta razionale; questa, infatti, lungi dall’implicare certezze di risultato si focalizza sulla correttezza delle regole del giuoco.   La pronuncia de qua, previa […]

Leggi tutto

Tribunale di Venezia, sezione specializzata per la materia d’impresa, 6 giugno 2018, G. I. Ramon A cura dell’Avv. Valerio Sangiovanni Massima: Nel contesto di una controversia avviata da un azionista che sostenga la nullità di un prestito in quanto finalizzato all’acquisto di azioni della banca finanziatrice in violazione dell’art. 2358 c.c., va disposta – in […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, Ordinanza n. 15500 del 13.06.2018, Rel. Dolmetta di Lecci Michael   “L’«autorizzazione» all’uso della carta di debito suppone di necessità la sussistenza di un patto, intercorrente tra intermediario e cliente, che tale autorizzazione fondi e governi anche in termini disciplinari. Correlativamente, sotto il profilo tecnico giuridico, la c.d. «revoca» della carta […]

Leggi tutto

Commento a ABF, Collegio di Coordinamento, 08 giugno 2018, n. 12832 di Avv. Laura Albanese       Premessa Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario è tornato a pronunciarsi sui rimedi esperibili in caso di mancato inserimento di una voce di costo nel TAEG indicato in un contratto di credito ai consumatori. Disattendendo l’interpretazione […]

Leggi tutto

Commento a ABF, Collegio di Coordinamento, 08 giugno 2018, n. 12830 di Antonio Zurlo   Premessa – 1. La ricostruzione del fatto e l’ordinanza di rimessione. – 2. L’orientamento estensivo: l’inclusione di tutti gli oneri, anche per deflazionare l’elusione della normativa. – 3. L’orientamento restrittivo: la letteralità della norma espressione di una volontà punitiva eccezionale. […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, Ordinanza n. 12956 del 24.05.2018 di Lecci Michael   Premessa Nella vicenda de qua, originata da (due) operazioni di acquisto di obbligazioni argentina, le contestazioni degli attori (investitori) si incentravano sulla lesione degli obblighi informativi, sulla mancanza dell’ordine scritto e sulla mancata valutazione del profilo di rischio dell’investitore. Tralasciando le dinamiche […]

Leggi tutto