Mese: Maggio 2018

Nota a ACF, 30 maggio 2018, n. 493 di Antonio Zurlo   La circostanza che nel contratto sia espressamente prevista la possibilità che, con riferimento ai prodotti emessi dallo stesso Intermediario (o da altre entità del gruppo) e a quelli diversi (ove sia intervenuta la richiesta del cliente), possa essere prestato il servizio di consulenza, […]

Leggi tutto

Prof. Pietro Marchetti, docente di Economia del Mercato Mobiliare presso l’Università del Salento – Dottore commercialista Relazione tenuta al “II Congresso sulla trasparenza bancaria e finanziaria: novità normative e giurisprudenziali”  Lecce 25 e 26 maggio 2018   Qui il file PDF: slides convegno def  

Leggi tutto

Trib. Lecce, decreto del 06.04.2018 di Michael Lecci   Con la pronuncia in commento il tribunale di Lecce (decreto del 06.04.2018), rigettava un piano del consumatore dopo aver negato la qualifica di “consumatori” ai soggetti proponenti (ai sensi e per gli effetti dell’art. 6, comma II, lett. b) della legge 3/2012) in ragione delle fideiussioni […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 24 maggio 2018, n. 481. di Antonio Zurlo   L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (di seguito, ACF), in una recentissima decisione[1], ha statuito che l’obbligazione di consegnare un attestato di continuato possesso di un certo titolo possa essere qualificata come di risultato: ne deriva, sul piano dell’atteggiarsi dell’onere probatorio, che l’Intermediario non […]

Leggi tutto

 Cass. Civ., Sez. Unite, n. 12477 del 21.05.2018 di Lecci Michael   La responsabilità della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 43 legge assegni (r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736), l’incasso di un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilità, a persona diversa dal […]

Leggi tutto

Trib. Roma, Sentenza 2029 del 21.01.2018 di Lecci Michael   Premessa La controversia sottoposta all’esame dei giudici romani ha ad oggetto un contratto di mutuo al quale, secondo quando contestato da parte attrice, venivano applicati interessi anatocistici e tasso usurario; il correntista (per l’effetto) chiedeva la rideterminazione dei rapporti dare-avere nonché la condanna della banca […]

Leggi tutto

ACF, 16 maggio 2018, n. 445 di Antonio Zurlo   In assoluta linea di continuità con i principi già precedentemente definiti, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (di seguito, ACF), in una recentissima pronuncia[1], mutuando anche quanto statuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in materia di pratiche commerciali scorrette[2], ha evidenziato come la […]

Leggi tutto

ACF, 11 maggio 2018, n. 432 di Antonio Zurlo   L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (di seguito, ACF), in una sua recentissima decisione[1], senza soluzione di continuità con quanto precedentemente statuito sulla questione de qua[2], ha evidenziato come la condotta dell’intermediario, che abbia subordinato la concessione di un fido all’apertura di un conto corrente presso […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 7 maggio 2018, n. 418 di Antonio Zurlo   L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (di seguito, ACF), in una sua recentissima decisione[1], senza soluzione di continuità con l’orientamento pregresso e pressoché granitico[2], ha evidenziato come l’impiego delle cc. dd. clausole di stile, ovverosia di proposizioni del testo contrattuale mediante le quali si […]

Leggi tutto