Mese: Aprile 2018

 Trib. Palermo, Ordinanza del 13.04.2018 di Lecci Michael   Premessa La vicenda in esame ha ad oggetto una serie di contestazioni inerenti l’usura convenuta, tanto con riferimento agli interessi corrispettivi quanto con riferimento a quelli di mora, relativamente ad un contratto di mutuo. In diritto In via preliminare il giudice si sofferma sul principio di […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Ordinanza n. 4727 del 28 febbraio 2018 di Pierpaolo Verri Con l’Ordinanza n. 4727 del 28 febbraio 2018, la sez. I della Corte di Cassazione si esprime in merito al tema della prova del nesso causale tra la responsabilità dell’intermediario finanziario, circa la violazione degli obblighi informativi posti dalla legge a suo carico, […]

Leggi tutto

Cassazione civ., sez. I, 12 aprile 2018, n. 9079, est. Dolmetta di Alberto Mager Con la pronuncia in esame, la Prima sezione civile della Suprema Corte afferma due importanti principi di diritto in materia di mutuo fondiario (art. 38 TUB). In primo luogo, statuisce che, per essere idonee ad elevare il limite di finanziabilità dall’80% […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, Ordinanza n. 9763 del 19.04.2018 di Lecci Michael La discriminante tra possibilità di risoluzione dei singoli ordini rispetto alla necessità di risoluzione del contratto quadro è stata identificata nella diversa incidenza che può avere l’inadempimento degli obblighi d’informazione posti a carico degli intermediari finanziari; se esso si colloca in epoca antecedente […]

Leggi tutto

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha concordato misure riguardanti la disponibilità di contratti per differenze (CFD) e di opzioni binarie agli investitori al dettaglio dell’Unione europea. Le misure convenute includono quanto segue: per le opzioni binarie un divieto di commercializzazione, distribuzione o vendita di opzioni binarie a investitori al dettaglio; per […]

Leggi tutto

La Banca d’Italia ha pubblicato gli Orientamenti di vigilanza sui prestiti contro cessione del quinto dello stipendio, con cui si forniscono agli intermediari e al mercato precisazioni applicative dei principi contenuti nella normativa al fine di contrastare condotte improprie e promuovere l’adozione di comportamenti corretti nei confronti della clientela. Gli Orientamenti intendono colpire le condotte […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, n. 8343 del 04.04.2018 di Valerio Maria Pennetta   La sentenza della Cassazione tratta il tema degli obblighi informativi degli intermediari finanziari e dell’eventuale risoluzione del contratto per inadempimento. Nel caso di specie, il contratto è un interest rate swap, stipulato prima del 2007, e pertanto rientrante nell’alveo di applicabilità del […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, 4 aprile 2018, n. 8333 di Antonio Zurlo   L’adeguatezza dell’operazione finanziaria proposta, rispetto al profilo di rischio dell’investitore, nonché la buona conoscenza, da parte di quest’ultimo, delle dinamiche proprie del mercato finanziario sono elementi totalmente privi di valore ínferenziale rispetto alla circostanza che il cliente, ove informato dall’intermediario delle caratteristiche […]

Leggi tutto

Decisione n.  7440 del 21.03.2018 di Lecci Michael   La posizione del Collegio di Coordinamento dell’Abf sull’usura sopravvenuta Il Collegio di Coordinamento aveva già affrontato la questione nel 2014 (decisione n. 77) ritenendo che la corretta soluzione fosse rinvenibile nell’applicazione del principio di buona fede (inteso in senso oggettivo), congiuntamente al dovere di solidarietà ex […]

Leggi tutto

Tribunale di Napoli, sentenza n. 3077 del 28/03/2018 di Edoardo Pellegrino Premessa in fatto. La pronuncia in commento prende le mosse da una controversia sorta tra la società Arca Assicurazioni S.p.a. e il Banco di Napoli S.p.a. e desta particolare interesse dal momento che si innesta, come si vedrà a breve, in un dibattito tutt’altro […]

Leggi tutto