Mese: Marzo 2018

Tribunale di Milano, sent. 10832 del 26.10.2017  Di  Marco Chironi   Il Tribunale di Milano sancisce che la difformità tra ISC e TAEG non comporta la nullità del contratto e tanto meno della clausola relativa agli interessi applicati, ma riconosce tutt’alpiù una possibile configurazione di una responsabilità contrattuale dell’istituto bancario. Premessa di fatto Due consumatori convenivano […]

Leggi tutto

 Tribunale di Sassari, n. 269/2017 del  pubblicata il 20.02.2017. di Andrea Cavalera   SOMMARIO: 1. Abstract – 2. Un breve sguardo sulla questione in fatto – 3. Riflessioni sul rapporto tra l’art. 119 TUB e gli obblighi di buona fede e correttezza – 4. La natura dell’art. 119 TUB   Abstract Il Tribunale di Sassari, con […]

Leggi tutto

Tribunale Milano, Sent. 2087 del 09.03.2018 di Lecci Michael Dovendo l’oggetto del contratto e, quindi, tutte le sue componenti, essere determinate o quanto meno determinabili, pena la nullità del contratto stesso, sarà necessario che nel regolamento contrattuale venga indicato il metodo di calcolo di tale valore; in difetto, risolvendosi la quantificazione dell’MtM in una determinazione […]

Leggi tutto

La Banca d’Italia ha ricevuto segnalazioni di associazioni dei consumatori e di clienti su operazioni di compravendita di diamanti effettuate attraverso gli sportelli bancari. Premesso che alla commercializzazione dei diamanti attraverso il canale bancario non si applicano le tutele di trasparenza previste per la clientela dal Testo unico bancario, si è avviato un approfondimento sul […]

Leggi tutto

ACF, decisione n. 329 del 16 marzo 2018 di Edoardo Pellegrino Il caso alla base della decisione in commento concerne il mancato assolvimento, da parte dell’intermediario, degli obblighi inerenti la prestazione di servizi di investimento, scaturenti dal combinato disposto degli artt. 21 e 23 TUF con riguardo al collocamento di una polizza di assicurazione unit […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. III, 6 marzo 2018, n. 5152 di Antonio Zurlo    L’Istituto di credito non è responsabile, nei confronti del proprio correntista, per il ritardo o la mancata tempestiva esecuzione di una disposizione di bonifico, laddove nel patrimonio di quest’ultimo non si sia verificato alcun danno. Lo ha recentemente stabilito la Terza Sezione […]

Leggi tutto

Cass. Civ. Sez I, Ordinanza n. 371 del 10.01.2018  di Michael Lecci   L’impermeabilità del contratto autonomo di garanzia alle eccezioni di merito del garante trova un limite, oltre che nel caso in cui sia proponibile la cd. exceptio doli generalis seu presentis anche […] quando la nullità del contratto-base dipenda da contrarietà a norme […]

Leggi tutto

Buoni postali fruttiferi  – Natura – Remunerazione – Buoni Postali sottoscritti successivamente al 13/6/1986 – rendimento  cartolare      I Buoni Postali Fruttiferi disciplinati dal D.P.R. 29 marzo 1973 n. 156 (approvazione del T.U. delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni) non sono titoli di credito, ma meri titoli di legittimazione, sicché deve ritenersi […]

Leggi tutto

ACF, decisione n. 49 del 18 settembre 2017 di Laura Albanese   L’Arbitro per le controversie finanziarie si è di recente occupato di valutare – secondo i parametri imposti dall’art. 21 TUF – il contegno dell’intermediario che subordini la concessione di un finanziamento alla sottoscrizione di titoli, spesso di propria emissione. La pratica, tutt’altro che […]

Leggi tutto

Tribunale Bologna, sez. III, 31/01/2018,  n. 20087 di Rizzi Giuseppe   La clausola di salvaguardia inserita in un contratto di mutuo fondiario ipotecario rappresenta la soglia al di sotto della quale le parti di comune intenzione e testualmente, hanno considerato antieconomica per la banca l’operazione creditizia, tanto è vero che essa rappresenta il costo minimo del danaro […]

Leggi tutto