Mese: Gennaio 2018

Trib. Napoli, sent. 759 del 24.01.2018   Il tribunale di Napoli si esprime in merito ad una richiesta di risarcimento danni da pagamento di assegno falsificato. In primo grado, il GdP condannava la Banca al pagamento della somma quantificata in euro 2750 , oltre interessi di mora dalla domanda e spese di lite, a titolo […]

Leggi tutto

Trib. Torino, sent. 143 del 17/01/2018 di Michael Lecci   “La tesi della pura e semplice sommatoria (interessi moratori + interessi compensativi) non risulta fondata atteso che gli interessi moratori (che hanno una funzione differente dagli interessi corrispettivi, in quando hanno funzione risarcitoria, mentre i secondi sono volti a remunerare il mutuante per il finanziamento […]

Leggi tutto

Commento a Cass. Civ., Sez. Un., 16 gennaio 2018, n. 898. di Antonio Zurlo   Premessa. – 1. La ricostruzione del fatto. – 2. Bilateralità o forma informativa: la questione sottesa all’ordinanza di rimessione. – 3. La validità del contratto – quadro. Premessa Il requisito della forma scritta del contratto – quadro, nell’ambito dei servizi […]

Leggi tutto

Commento a Cass. Civ., Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 371. di Antonio Zurlo Il garante autonomo, di un rapporto di conto corrente, è legittimato a eccepire, nei confronti dell’Istituto di credito, la nullità della clausola anatocistica, laddove questa non si fondi su di un uso normativo. È quanto stabilito dalla Cassazione, con la pronuncia […]

Leggi tutto

Trib. Taranto, sent. 67 del 11.01.2018 di Michael Lecci   La controversia de qua vede contrapporsi due correntisti e una banca in relazione ad un contratto di mutuo stipulato nel 1994 (avente durata decennale) il cui tasso di interesse (13,25% al momento della stipulazione) era gravitato al di sopra del tasso soglia antiusura nel corso […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. II, 4 gennaio 2018, n. 77 di Antonio Zurlo   Nel conto corrente cointestato a due o più persone, i rapporti interni tra correntisti sono regolati dal secondo comma dell’art. 1298 c.c., e non dall’art. 1854 c.c., riguardante, viceversa, i rapporti intrattenuti con la Banca; ne deriva che, in assenza […]

Leggi tutto

Nel corso della conferenza stampa, tenutasi a Bruxelles il 20 Dicembre 2017, il Vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, ha annunciato il monitoraggio, da parte della Commissione, degli sviluppi relativi al sistema “Bitcoin” e, più in generale, del mercato delle criptovalute che, a partire dall’ultimo semestre del precedente anno, è diventato un tema peculiare non […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 20 dicembre 2017, n. 160  di Antonio Zurlo La dichiarazione sottoscritta dal cliente, corredata dalla specifica indicazione della ricevuta informazione relativamente all’inadeguatezza e non coerenza dell’investimento, se parametrato alle caratteristiche e alla propensione al rischio dell’investitore, in ossequio a un generale principio di autoresponsabilità[1], può ritenersi, ove non contraddetta da ulteriori e […]

Leggi tutto

Commento a Cass. Civ., Sez. VI, 5 dicembre 2017, n. 29001. Di Antonio Zurlo Premessa. – 1. Le circostanze fattuali sottese alla pronuncia. – 2. La risoluzione in diritto. – 3. La reale portata degli oneri informativi: schermatura formale e accertamento fattivo del consenso del cliente – investitore. – 4. La soluzione sul piano rimediale, […]

Leggi tutto