Diritto Bancario
Rassegna
Azione di ripetizione: onere probatorio e produzione documentale.
Nota a Trib. Salerno, Sez. I, 3 gennaio 2021. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte attrice ha introdotto il giudizio per ottenere l’accertamento e la dichiarazione dell’illegittimità delle condizioni contrattuali di cui al conto corrente intrattenuto con la Banca convenuta e, per l’effetto, condannarsi quest’ultima alla restituzione delle somme […]
Sulla “dipendenza” tra intesa anticoncorrenziale e singola fideiussione omnibus.
Nota a Trib. Siena, 7 luglio 2020, n. 438. di Antonio Zurlo Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Siena ha statuito che, per poter addivenire ad affermare che la singola fideiussione attenzionata contenga effettivamente clausole violative della normativa anticoncorrenziale, il fideiussore debba, quantomeno, indicare il contenuto delle intese, quali […]
Cessione del rapporto ex art. 38 TUB e sospensione dell’esecuzione.
Nota a Trib. Catania, Sez. VI, 29 dicembre 2020. di Paolo Coppolino. Con l’ordinanza in oggetto, il G.E. affronta il motivo di opposizione, ex art. 1955 cc, in combinato disposto all’art.1957 c.c., anche in considerazione della nullità della relativa clausola contenuta nel contratto di mutuo fondiario in esame, ai sensi dell’art.33 d.lgs. n. 206/2005. Più nello […]
Sul c.d. fido di fatto.
Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 4 gennaio 2021, n. 103. di Antonio Zurlo Con la sentenza de qua, il giudice napoletano condivide l’orientamento giurisprudenziale che ritiene irrilevante il c.d. fido di fatto, non potendo la mancanza della scheda negoziale sottoscritta dalle parti essere sostituita da altri elementi indiziari, quali l’indicazione […]
Commenti
Onere probatorio e saldo zero nelle controversie con domanda riconvenzionale della Banca
Nota a Cass. civ. n. 29575 del 24 dicembre 2020 di Marco Chironi Con ordinanza n. 29575 del 24 dicembre 2020 la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sulle regole del riparto dell’onere probatorio nei giudizi di accertamento del saldo di conto corrente e sulle fattispecie in cui è possibile applicare il c.d. “saldo zero”. […]
Della qualificazione giuridica del condominio nonché della sua qualità di “consumatore”, anche alla luce della più recente giurisprudenza unionale.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 10 novembre 2020, n. 19783. di Donato Giovenzana. Secondo il Collegio, la questione della qualificazione giuridica del condominio è stata da tempo affrontata dalla giurisprudenza di legittimità, la quale ha più volte ribadito che “al contratto concluso con il professionista dall’amministratore del condominio, ente di gestione sfornito di […]
Ad impossibilia nemo (intermediari compresi) tenetur: sul disconoscimento di un bonifico tramite home banking.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 19 novembre 2020, n. 20713. di Antonio Zurlo Vertendosi in materia di bonifici disposti tramite servizio home banking, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) muove dalla letteralità del D. lgs. n. 11/2011. In tal senso, in via preliminare, richiama i primi tre commi dell’art. 10bis, che […]
Sulle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario: il caleidoscopio del Tribunale di Roma.
Nota a Trib. Roma, 29 ottobre 2020, n. 16982. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Roma offre una puntuale disamina di tutte le più rilevanti questioni afferenti alle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario, pronunciandosi, segnatamente, su sommatoria di interessi corrispettivi e moratori, determinazione […]