Assicurazioni
Rassegna
Il nesso di “occasionalità necessaria” in campo assicurativo.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 15 settembre 2020, n. 19111. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ribadisce – nel contesto della decisione de qua – che in tema di danni derivanti dalla condotta illecita del promotore di prodotti finanziari o assicurativi, la giurisprudenza di legittimità è ormai ferma nel ritenere che la responsabilità della banca […]
Piano di distribuzione dei rischi assicurati: necessaria una verifica dell’adeguatezza dell’assetto sinallagmatico.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 9 luglio 2020, n. 14595. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza, la Terza Sezione Civile evidenzia come l’operazione economica sottesa a una polizza assicurativa debba risultare funzionale alla realizzazione di un piano di distribuzione dei rischi, che garantisca l’equilibrio delle posizioni contrattuali. La giurisprudenza […]
Contratti assicurativi: nulla la clausola claims made che prescinde dalla diligenza dell’assicurato
Corte di Cassazione, n. 8894/2020 di Pierpaolo Verri La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8894/2020, si è espressa sul tema relativo alla legittimità della clausola claims made nell’ambito di un contratto di polizza assicurativa. IN FATTO La controversia trae origine dalla richiesta di una struttura sanitaria di essere manlevata dalla propria compagnia assicurativa in seguito […]
Sulla limitazione territoriale della copertura assicurativa della responsabilità civile.
Nota a CGUE, 11 giugno 2020, C-581/18. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha statuito il principio di diritto, per cui: «L’articolo 18, primo comma, TFUE deve essere interpretato nel senso che esso non è applicabile ad una clausola, prevista in […]
Commenti
Responsabilità da circolazione stradale: sull’azione di rivalsa dell’assicurazione
Nota a Cass. Civ., III Sez., n. 25087/20 di Pierpaolo Verri Con una recente ordinanza dello scorso novembre, la Corte di Cassazione, esprimendosi in materia di responsabilità da circolazione stradale, ha esaminato il tema relativo alla portata della domanda di rivalsa esperibile dalla compagnia assicurativa. FATTO La vicenda giudiziaria scaturisce da un sinistro stradale, a […]
Evento pandemico e polizze business interruption: il Tribunale di Parigi in favore della risarcibilità delle perdite da lockdown
di Giulia De Giorgi[1] La questione in fatto All’esito della procedura d’urgenza ex art. 484 del cpc francese[2], con ordinanza del 22 maggio 2020, il Tribunale di Parigi apre la strada al riconoscimento del diritto dell’assicurato ad ottenere un risarcimento dei danni da lockdown. Nel caso in esame, si tratta di danni derivanti […]
Assicurazione. Scorretta imputazione dei pagamenti e perdita del beneficio assicurativo
Nota a Cass. civ., Sez. III, n. 28625 del 07.11.2019 Di Giulia De Giorgi Il Fatto La pronuncia in commento rappresenta l’epilogo di un giudizio promosso da parte di una S.p.a (assicurata), «società di lavorazione e commercio di ferro», che aveva stipulato un contratto di assicurazione dal rischio di insolvenza dei clienti, per una […]
Assicurazioni. È vessatoria la clausola che esclude la guida in stato di ebbrezza dall’oggetto del contratto
Nota a Cass. civ., Sez. III, n. 18324 del 09.07.2019 di Giulia De Giorgi Fatto La ricorrente, compagnia assicurativa, risultante soccombente in entrambi i precedenti gradi di giudizio, presentava ricorso innanzi alla Corte di Cassazione al fine di ottenere, dal proprio assicurato, «il pagamento della somma di € 312.909,91 oltre interessi e rivalutazione», […]